2 ore fa:La Calabria del nord-est svuotata: un’intera città cancellata in cinque anni
30 minuti fa:Paura a Co-Ro, meccanico ferito in un'officina meccanica: trasferito in elisoccorso
18 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
17 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
18 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
3 ore fa:Morano: prosegue con successo il progetto della "Scuola di Restauro e valorizzazione dei beni culturali"
1 ora fa:Liceo Artistico, Filareto chiede l'apertura di un tavolo di confronto per scongiurarne il trasferimento
18 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
2 ore fa:Balneari in crisi, Graziano (CR) propone sgravi fiscali per gli stabilimenti
6 ore fa:«La Calabria merita di più»: il Circolo PD di Corigliano-Rossano sostiene Tridico presidente

Presentata all'Ebt di Rimini la web-app dello studente castrovillarese Ierardi Sebastian

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dall’11 al 13 ottobre si è svolta a Rimini la 60° Edizione della Borsa Internazionale del Turismo, una delle vetrine fondamentali per intercettare buyer internazionali a caccia di proposte di vacanza, oltre che intermediari del prodotto turistico, media, Pco e appassionati di viaggi.

«Un marketplace - riporta la nota -  a supporto dell’industria turistica in Italia e nel mondo che offre agli appassionati di viaggi l’opportunità di incontrare direttamente professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Nella sezione dedicata all’innovazione tecnologica applicata al turismo l’alunno Ierardi Sebastian, frequentante la classe VB Ragioneria Sistemi Informativi Aziendali dell’IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” di Castrovillari, ha presentato la web-app da lui ideata e realizzata. L’alunno, selezionato per avere riportato la media voti più alta in tutte le classi coinvolte nel Pcto dello scorso anno scolastico, è stato accompagnato dal tutor prof. Mario Martino che ha ideato e progettato i Cammini Mariani del Pollino, percorsi enogastronomici religiosi nell’area dei borghi del Pollino».

«Il Tour operator Travel City World - si legge ancora -, tramite la convenzione con l’Istituto Scolastico, ha contributo alle spese di partecipazione all’importante manifestazione. L’applicazione è già utilizzata dai turisti-pellegrini che percorrono i trail dei Cammini Mariani Pollino collegandosi al link sul sito web ufficiale, sia per il tracciato trekking a piedi e in mountain bike sia per il tracciato road bike che si sviluppa su strada. Inoltre, offre informazioni eno-gastronomiche, storiche, artistiche, sulle strutture ricettive, le tappe, i percorsi e i borghi attraversati dai trail. Precedentemente all’esperienza di Rimini gli alunni e le alunne dell’IIS Mattei Pitagora Calvosa avevano già presentato ufficialmente, a Catanzaro presso la Sede della Regione Calabria, il PCTO a.s. 2023-24 riguardante i Cammini Mariani Pollino, in ambito storico, eno-gastronomico, ambientale con l’uso dell’innovazione tecnologica creata dall’alunno Ierardi Sebastian. Alla presentazione erano presenti l’Assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione Gianluca Gallo e la Vice Presidente della Giunta Regionale, ass. alla Cultura, Giuseppina Princi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.