4 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
7 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
8 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
5 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
5 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
4 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
6 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
7 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
8 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
6 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori

Presentata all'Ebt di Rimini la web-app dello studente castrovillarese Ierardi Sebastian

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dall’11 al 13 ottobre si è svolta a Rimini la 60° Edizione della Borsa Internazionale del Turismo, una delle vetrine fondamentali per intercettare buyer internazionali a caccia di proposte di vacanza, oltre che intermediari del prodotto turistico, media, Pco e appassionati di viaggi.

«Un marketplace - riporta la nota -  a supporto dell’industria turistica in Italia e nel mondo che offre agli appassionati di viaggi l’opportunità di incontrare direttamente professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Nella sezione dedicata all’innovazione tecnologica applicata al turismo l’alunno Ierardi Sebastian, frequentante la classe VB Ragioneria Sistemi Informativi Aziendali dell’IIS “Mattei-Pitagora-Calvosa” di Castrovillari, ha presentato la web-app da lui ideata e realizzata. L’alunno, selezionato per avere riportato la media voti più alta in tutte le classi coinvolte nel Pcto dello scorso anno scolastico, è stato accompagnato dal tutor prof. Mario Martino che ha ideato e progettato i Cammini Mariani del Pollino, percorsi enogastronomici religiosi nell’area dei borghi del Pollino».

«Il Tour operator Travel City World - si legge ancora -, tramite la convenzione con l’Istituto Scolastico, ha contributo alle spese di partecipazione all’importante manifestazione. L’applicazione è già utilizzata dai turisti-pellegrini che percorrono i trail dei Cammini Mariani Pollino collegandosi al link sul sito web ufficiale, sia per il tracciato trekking a piedi e in mountain bike sia per il tracciato road bike che si sviluppa su strada. Inoltre, offre informazioni eno-gastronomiche, storiche, artistiche, sulle strutture ricettive, le tappe, i percorsi e i borghi attraversati dai trail. Precedentemente all’esperienza di Rimini gli alunni e le alunne dell’IIS Mattei Pitagora Calvosa avevano già presentato ufficialmente, a Catanzaro presso la Sede della Regione Calabria, il PCTO a.s. 2023-24 riguardante i Cammini Mariani Pollino, in ambito storico, eno-gastronomico, ambientale con l’uso dell’innovazione tecnologica creata dall’alunno Ierardi Sebastian. Alla presentazione erano presenti l’Assessore all’Agricoltura, Risorse Agroalimentari e Forestazione Gianluca Gallo e la Vice Presidente della Giunta Regionale, ass. alla Cultura, Giuseppina Princi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.