5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Prepariamoci a spostare le lancette: stanotte torna l'ora solare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Con l'autunno ormai ben avviato (ma solo sul calendario perché le temperature nella Sibaritide e nel Meridione sono ancora ai livelli estivi), si avvicina il momento del passaggio all'ora solare. Stanotte, tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, sarà l'occasione per tornare indietro di un'ora e godere di un'ora in più di sonno o di relax. Alle tre, le lancette degli orologi dovranno essere spostate indietro di un'ora, in modo da adeguarci al cambio di orario.

Questo passaggio rappresenta un momento cruciale, in quanto segna l'inizio di un periodo in cui le giornate diventano più corte e le notti più lunghe. 

L'ora solare, che si basa sul movimento apparente del sole, rappresenta un pilastro fondamentale per la regolazione del tempo e delle attività umane. Il passaggio all'ora solare è una pratica comune in molti paesi del mondo, e ci permette di adattare i nostri ritmi di vita in base alle stagioni e alla durata del giorno.

Non dimentichiamo dunque di regolare gli orologi e i dispositivi elettronici, come smartphone e computer, in modo da non perdere di vista l'orario corretto e garantirci una transizione agevole verso l'ora solare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.