Partita ieri da Roma la delegazione di artigiani educatori. Obiettivo: insegnare un lavoro ai cittadini del Togo
L'iniziativa promossa dalle Bcc con la collaborazione di Calabria Excelletn ha coinvolto tre professionisti: la professoressa Elena Salvati, il maestro pizzaiolo Pietro Tangari ed il falegname Stefano Mussuto

CARIATI - Ieri, un gruppo di volontari italiani ha lasciato Roma per il Togo come parte del progetto "Le Bcc con il Togo", sostenuto dall'Associazione Calabria Excellent. Grazie alla collaborazione con l'Associazione, i laboratori di grafica e design, pizzeria e falegnameria sono stati istituiti, con la partecipazione della professoressa Elena Salvati, Giovanni Pietro Tangari (conosciuto come Pedro's), ambasciatore culinario pluripremiato e Stefano Mussuto, esperto falegname.
Il presidente dell'Associazione Calabria Excellent, lFabio Pugliese, ha dichiarato che questi laboratori saranno completati con una sessione pratica intensiva di circa 10 giorni. Elena Salvati ha condiviso la sua gratitudine per l'opportunità di contribuire al progetto e ha espresso ammirazione per come l'istruzione e la formazione siano considerate fattori determinanti per il cambiamento in Togo.
La coordinatrice del progetto, Loredana Sapia, ha sottolineato l'importanza dei legami istituzionali stretti durante la missione del 2023. Con riunioni con ministri, associazioni e l'ambasciata italiana, il progetto ha consolidato ulteriormente il suo impatto e ha garantito un sostegno continuo per le nuove iniziative.
Nato nel 2012 dalla collaborazione tra Federcasse e Le Bcc del Pool, il progetto mira a promuovere il modello cooperativo di credito e di lavoro, nonché a contribuire allo sviluppo rurale e all'autosufficienza alimentare del Togo, migliorando le condizioni di credito nelle aree rurali e favorendo la modernizzazione dell'agricoltura.