6 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
5 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
3 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
7 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
6 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
4 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
7 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
2 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
5 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
3 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi

Partita ieri da Roma la delegazione di artigiani educatori. Obiettivo: insegnare un lavoro ai cittadini del Togo

1 minuti di lettura

CARIATI - Ieri, un gruppo di volontari italiani ha lasciato Roma per il Togo come parte del progetto "Le Bcc con il Togo", sostenuto dall'Associazione Calabria Excellent. Grazie alla collaborazione con l'Associazione, i laboratori di grafica e design, pizzeria e falegnameria sono stati istituiti, con la partecipazione della professoressa Elena Salvati, Giovanni Pietro Tangari (conosciuto come Pedro's), ambasciatore culinario pluripremiato e Stefano Mussuto, esperto falegname.

Il presidente dell'Associazione Calabria Excellent, lFabio Pugliese, ha dichiarato che questi laboratori saranno completati con una sessione pratica intensiva di circa 10 giorni. Elena Salvati ha condiviso la sua gratitudine per l'opportunità di contribuire al progetto e ha espresso ammirazione per come l'istruzione e la formazione siano considerate fattori determinanti per il cambiamento in Togo.

La coordinatrice del progetto, Loredana Sapia, ha sottolineato l'importanza dei legami istituzionali stretti durante la missione del 2023. Con riunioni con ministri, associazioni e l'ambasciata italiana, il progetto ha consolidato ulteriormente il suo impatto e ha garantito un sostegno continuo per le nuove iniziative.

Nato nel 2012 dalla collaborazione tra Federcasse e Le Bcc del Pool, il progetto mira a promuovere il modello cooperativo di credito e di lavoro, nonché a contribuire allo sviluppo rurale e all'autosufficienza alimentare del Togo, migliorando le condizioni di credito nelle aree rurali e favorendo la modernizzazione dell'agricoltura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.