1 ora fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
3 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
4 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
2 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
1 ora fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
3 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
48 minuti fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»

«No a campagne elettorali sugli studenti»

1 minuti di lettura

C'è chi alla protesta del dimensionamento scolastico dice no. Ad entrare in polemica con la protesta, portata avanti da scuola e istituzioni, è uno dei genitori, il sig. Mollo, che ha deciso di esprimere la sua contrarietà tramite la seguente nota:

«Ciò che sta accadendo nel mondo della scuola in questi giorni ha del surreale, e ancora una volta è la dimostrazione del fatto che l'istruzione da diritto è diventata terreno di propaganda politica e di vera e propria campagna elettorale».
«Prendiamo – prosegue - ad esempio la sedicente manifestazione per il diritto allo studio convocata dal Sindaco di Corigliano-Rossano per la giornata di domani e partiamo da un punto fermo: per la prima volta nella storia un Sindaco organizza una manifestazione per contestare un provvedimento emanato da lui. Già, perché in tutta la bagarre creata in questi giorni per gettare fumo negli occhi alla gente il punto fermo è che la delibera di approvazione della proposta di dimensionamento, e quindi della perdita di autonomie delle scuole cittadine, è stata votata proprio dalla Giunta Stasi con in testa il signor Sindaco, riunitasi dopo che il Sindaco si è recato personalmente negli uffici provinciali. Si tratta della delibera 346 del 30 settembre scorso, dunque atto pubblico visionabile da chiunque, e ci dice molto sulla volontà (poca) di questa amministrazione di difendere la scuola e della volontà (molta) di fare campagna elettorale stuzzicando la pancia della gente che, senza porsi troppe domande, prende per buona la versione secondo cui Stasi e i suoi non c'entrino nulla e che i cattivi di Provincia e Regione abbiano tramato alle spalle del povero Sindaco per chiudergli le scuole».

Insomma, pro o contro, il punto è che su alcuni diritti, come quello allo studio, a fare la differenza è solo il metodo. Lo scopo resta il medesimo per tutti: salvarla.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.