13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Nella Sibaritide un'estate infinita: ancora una settimana di caldo e cielo terso

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’alta pressione, ormai permanente sul Mediterraneo, continua a prolungare l’estate sulla nostra regione; oltre all’assenza di nubi, l’anticiclone favorisce infatti un ristagno dell’aria nei bassi strati dell’atmosfera e quindi un accumulo di energia, con temperature che poco hanno a che vedere con questo periodo.

Ottobrata, quindi, che sembra destinata a perdurare ancora diversi giorni sulla Calabria e nel dettaglio la settimana sarà all’insegna del cielo sereno o poco nuvoloso sulla Sibaritide, con ventilazione debole variabile, a regime di brezza lungo le coste; qui il mare risulterà poco mosso o calmo e ci saranno ancora le condizioni per qualche bagno nelle ore più calde.

Le temperature infatti, si manterranno gradevoli di notte, attorno i 17-20 gradi, miti di giorno e comprese in genere tra 25 e 28 gradi. Solo tra Giovedì 5 e Venerdì 6 Ottobre, l’arrivo di correnti settentrionali in quota favorirà il transito di nubi irregolari e la possibilità di brevi rovesci o isolati temporali sui rilievi della Sila e del Pollino. Ma da già da Sabato 7 Ottobre è atteso il ritorno del sole e del tempo stabile, condizione che ci farà compagnia anche all’inizio della prossima settimana.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1