1 ora fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
2 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
4 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
2 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
3 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
4 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
38 minuti fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
3 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
50 minuti fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
1 ora fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"

Magna Graecia e Liquirizia: sulla linea jonica arrivano i "treni vintage" per il turismo

1 minuti di lettura

MILANO - Questa mattina si è tenuto l’open day organizzato da Fondazione FS Italiane al Deposito Officina Rotabili Storici di Milano Centrale in cui sono state mostrate le vetture cuccette tipo UIC-X che dal 2024 percorreranno la Ferrovia Jonica.

«La nuova impresa ferroviaria del gruppo FS Italiane – riporta la nota dell’Associazione Ferrovie in Calabria - ha in programma l'istituzione di un collegamento notturno tra Roma Termini e Reggio Calabria Centrale passante per lo Jonio, via Metaponto - Sibari - Crotone - Catanzaro Lido – Locri. Il treno in questione sarà composto da vetture cuccette e letto integralmente ristrutturate, con servizio di trasporto di bagagli e collettame in apposita carrozza bagagliaio. Sarà disponibile anche il servizio di ristorazione, che promuoverà i prodotti enogastronomici dei luoghi raggiunti.

«Il materiale rotabile di Fs Tti – si legge ancora -, è caratterizzato da una inedita ed elegante livrea a due toni di azzurro, che darà spettacolo sui binari affacciati sui nostri mari. Tornerà, in forma moderna ed estremamente confortevole, il fascino del viaggio di altri tempi in treno Espresso, nella privacy delle vetture a scompartimenti, senza limiti di trasporto bagagli anche voluminosi come le biciclette, riportando i treni a lunga percorrenza in quei territori, come la Calabria Jonica, ormai da troppo tempo non serviti.

L'Associazione Ferrovie in Calabria, convenzionata con Fondazione FS Italiane, comunica che non farà mancare il proprio contributo volto alla promozione di itinerari connessi al viaggio in treno Espresso verso lo Jonio, da acquistare attraverso il nostro portale Railbook: dall'integrazione con il già esistente Treno della Magna Graecia ed il Treno del Vino in fase di studio, alla connessione dei Cammini calabresi come il Calabria Coast to Coast di Kalabria Trekking tra Soverato e Pizzo. Dalla Liquirizia di Rossano, al vino di Cirò fino al bergamotto di Brancaleone, seguendo le orme di Cesare Pavese, passando per tutti i siti archeologici.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.