2 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
4 ore fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
2 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
4 ore fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
1 ora fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
1 ora fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
44 minuti fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
14 minuti fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
3 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
3 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7

Le ragazze di Miss Italia incontrano il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «I sindaci sono il presidio istituzionale più vicino ai cittadini, sono quelli che più di tutti hanno a cuore le sorti dei territori. Lo abbiamo imparato durante il lockdown ma anche attraverso i fatti di cronaca che hanno messo e continuano a mettere decine di amministratori nella condizione di esporsi in prima persona per le proprie comunità. Chi si impegna direttamente a favore della collettività merita tutto il nostro rispetto e la nostra stima».

Lo si apprende da un comunicato stampa. 

Lo ha detto la patron del concorso, Patrizia Mirigliani, incontrando in municipio il sindaco di Corigliano-Rossano (CS), Flavio Stasi, località che ha ospitato le prefinali di Miss Italia 2023. Assieme a lei Miss Italia in carica Lavinia Abate e le 40 finaliste del Concorso che, tra un mese esatto, si contenderanno il titolo a Salsomaggiore Terme.

«Da sempre - ricorda Patrizia Mirigliani - Miss Italia è attiva nella promozione e nella valorizzazione delle eccellenze territoriali. Chi amministra i nostri Comuni è impegnato su mille fronti: tra questi vi sono la cultura, le identità locali e uno straordinario patrimonio di folclore e di tradizioni nei quali il Concorso si riconosce pienamente. Ringrazio personalmente le centinaia di sindaci e il personale dei Comuni che, nel periodo estivo, collabora con i nostri agenti regionali all'organizzazione di centinaia di selezioni in tutta Italia. E' anche per merito loro se le tradizioni non vanno perse».

Durante l'incontro nella sala consiliare di Rossano, il sindaco Flavio Stasi ha parlato alle ragazze in modo chiaro, pratico, diretto e non istituzionale, illustrando la sua attività quotidiana a favore della comunità. Le ragazze sono apparse interessate e hanno posto alcuni quesiti sul rapporto con i cittadini e soprattutto sui pro e i contro della fusione tra i Comuni di Corigliano Calabro e Rossano, avvenuta nel 2018 in seguito a un referendum consultivo al quale parteciparono 20.000 persone. Oggi il nuovo comune di Corigliano-Rossano conta 80 mila abitanti ed è la terza città della calabria per numero di abitanti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia