5 ore fa:Memorie medievali, ad Altomonte si "incotrano" Gioacchino da Fiore e Ildegarda di Bingen
3 ore fa:Piana Caruso, marciapiedi impraticabili e dignità negata: l'appello dell'ex senatrice Abate
2 ore fa:Nuova tappa in Sila del High Wellness South Italy con l'artista Mary Rigo
17 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
17 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano
4 ore fa:Sybaris e il Codex incantano Osaka: la Calabria del nord-est protagonista a Expo 2025
16 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
33 minuti fa:«Chi porta la divisa non deve temere per la propria vita»
1 ora fa:La cassanese Caterina Cavallo trionfa al VideoFestivalLive a Bellaria Igea Marina
3 minuti fa:Incontro in Regione per i Tis calabresi, Cgil: «Accelerare i tempi»

L'Autunno bussa (finalmente) alle porte... ultima domenica di caldo estivo?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’anticiclone, che ci ha regalato un’estate senza fine ed un mese di Ottobre eccezionalmente caldo e siccitoso, cede gradualmente il posto alle correnti umide atlantiche. L’autunno, dunque, bussa alle porte del Bel Paese ma lo farà a tentativi, inviando una serie di perturbazioni e portando quindi ad un periodo più dinamico dal punto di vista meteorologico sul Mediterraneo.

La Calabria, così come il resto delle regioni del Sud, osserverà in particolare un passaggio perturbato tra lunedì 16 e martedì 17, mentre da Mercoledì 18 torneranno l’alta pressione ed il caldo.

In dettaglio, le previsioni per la fascia jonica calabrese e la Sibaritide vedono per le prossime ore ancora tempo stabile e soleggiato; sarà una Domenica di bel tempo e temperature gradevoli, attorno i 16-18°C di notte, 25-27°C di giorno, venti deboli e brezze lungo le coste, mare poco mosso.

Lunedì 16, lo scenario cambia, al primo mattino ancora possibili schiarite poi arriveranno le nubi nel corso della giornata con possibili acquazzoni, più probabili tra pomeriggio e sera; venti deboli variabili, temperature minime in aumento, massime in calo con minore escursione termica, rinfresca in serata. Tra la notte di Lunedì 16 e la giornata di Martedì 17 attese piogge e rovesci a carattere intermittente, che potranno accumulare quantitativi anche moderati, in attenuazione nel pomeriggio/sera; venti in rinforzo da Nord che accentueranno la sensazione di freddo, dovuta ad un deciso calo delle temperature, le massime di giorno difficilmente supereranno infatti i 20 °C.

Da Mercoledì 18 graduale ritorno a condizioni più stabili, con residua nuvolosità in transito, ma che si allontanerà con il passare dei giorni, mentre le temperature andranno risalendo su valori piuttosto caldi ed andranno a sfiorare nuovamente i 30°C.

Ci attende una settimana molto variabile quindi, condizione tipica della stagione autunnale e che fa ben sperare per l’arrivo delle tanto agognate piogge.

Paolo Bellantone
Autore: Paolo Bellantone

Diplomato al Liceo Classico San Nilo di Rossano e da sempre appassionato di meteorologia, ho approfondito i miei studi in questo settore con una laurea magistrale in fisica dell’atmosfera e meteorologia presso l’Università di Bologna. Ho l'interesse per tutto ciò che riguarda la scienza, la cultura e l'ambiente. Dopo due master nell'ambito della sicurezza nazionale e gestione delle crisi, ho iniziato la mia carriera presso il Centro Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria dove ho svolto l'attività di emissione allerte sulla base di valutazioni meteo-idrologiche. Ho esperienza nel settore della comunicazione scientifica e all'interno del team di Rai Meteo, mi occupo attualmente di redazione e presentazione delle previsioni meteo su TGR Liguria, Radio1 e Rai Isoradio e corrispondenza meteo per Rai News e UnoMattina su Rai1