7 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
7 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
5 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
8 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
5 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
6 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
6 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
9 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
8 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
5 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro

L'Arcidiocesi di Rossano-Cariati partecipa alla Giornata di digiuno e preghiera per la pace in Israele e Palestina

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono drammatiche le notizie che ci giungono quotidianamente dalla Terra Santa e Sua Eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise sta seguendo con attenzione gli sviluppi del conflitto.

Una preoccupazione avvertita da tutta la chiesa che ha fatto proprie le parole di Sua Eminenza il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini: 
«Non possiamo lasciare che la morte e i suoi pungiglioni (1Cor 15,55) siano la sola parola da udire. Per questo sentiamo il bisogno di pregare, di rivolgere il nostro cuore a Dio Padre. Solo così potremo attingere la forza e la serenità di vivere questo tempo, rivolgendoci a Lui, nella preghiera di intercessione, di implorazione, e anche di grido».

Pertanto, la Presidenza della C.E.I. ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione, a cui ha aderito anche la Arcidiocesi di Rossano Cariati. 

La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme che, a nome di tutti gli Ordinari, ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi «nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione». 

L’Ufficio Liturgico nazionale  ha predisposto, a tale scopo, un sussidio di preghiera inviato alle comunità parrocchiali diocesane così da elevare un unico coro per invocare la pace.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.