9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea

Inaugurata la sede del Parco Marino Secca di Amendolara

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - L'inaugurazione della sede rappresenta l'inizio di un percorso importante che oggi si apre per Amendolara ed il suo "Parco Marino Secca di Amendolara".

«Quello di Amendolara - dichiara la consigliera regionale Pasqualina Straface - è il sesto parco marino della regione, istituito a seguito della proposta di legge da me rappresentata ed è il primo ad avere una sede operativa. Sono certa che questo luogo diventerà meta di visitatori ed appassionati, sarà la casa sulla terra del Parco Marino, nella quale anche i più piccoli potranno studiare e conoscere le unicità della Secca, dei suoi 12.000 ettari che la rendono il Parco Marino più grande d'Italia».

«La Secca di Amendolara - prosegue - è un luogo unico nel mare Jonio, ricco di biodiversità ed unicità che per anni ha atteso tutela e finalmente oggi, dopo un lavoro sinergico che ci ha visti operare insieme, ha una legge che lo protegge e che lo farà crescere. Auguro buon lavoro all'amministrazione, ai ricercatori della stazione zoologica Anton Dohrn, al Commissario Ente Parchi Marini Regionali Raffaele Greco ed alla Capitaneria di Porto, per il lavoro che insieme faranno affinchè - conclude - tutta l'area venga non solo protetta ma anche conosciuta e scoperta dalla popolazione e dai turisti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.