34 minuti fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
4 ore fa:In arrivo a Cassano un milione e seicentomila euro per riqualificare venti immobili del centro storico
3 ore fa:Il biondo tardivo di Trebisacce e lo chef Giuseppe Gatto protagonisti su La7
2 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente
4 minuti fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
1 ora fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
3 ore fa:Fiera di Maggio a Schiavonea, ecco gli operatori ammessi
4 ore fa:Longobucco avrà la sua Casetta della Cultura
2 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
1 ora fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale

Distrazione alla guida, la prima causa di morte per i giovani fino a 24 anni

1 minuti di lettura

COSENZA - Dai dati Istat riferiti al 2022 si evidenzia un andamento dell’incidentalità abbastanza piatto. In sostanza non si rileva una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti.

Dai dati in possesso alla Polizia di Stato, alla specialità stradale, si evince che l’andamento per l’anno 2023 si conferma senza particolari variazioni.

L’Italia ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti entro il 2030 ed azzeramento nel 2050.

Alla luce di ciò, gli sforzi operativi della Polizia Stradale continuano a essere sempre più cospicui soprattutto con riguardo alle attività di repressione delle condotte di guida in stato di alterazione.

Da un focus sulle nuove generazione emerge che da qualche anno, la distrazione risulta essere la prima causa di incidentalità e la prima causa di morte per i giovani fino a 24 anni è per incidente stradale.

In occasione della giornata in memoria delle vittime della strada, che si celebra quest’anno il 19 novembre, è stata organizzata una corposa attività preventiva di controlli sulla guida anti alcol e droga, a cominciare da questo fine settimana e per i prossimi quattro fine settimana.
Anche nella provincia di Cosenza i controlli saranno aumentati e vedranno la presenza del sanitario della Polizia di Stato nei servizi mirati predisposti dal Questore della Provincia di Cosenza.

L’incidentalità nella provincia bruzia risulta in diminuzione nei primi 9 mesi di quest’anno con 488 incidenti rilevati dalla polizia stradale e 245 persone ferite, a fronte di 656 incidenti con 316 feriti nello stesso periodo anno 2022.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.