15 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
11 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
10 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
13 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
13 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
14 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
12 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
14 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni

Distrazione alla guida, la prima causa di morte per i giovani fino a 24 anni

1 minuti di lettura

COSENZA - Dai dati Istat riferiti al 2022 si evidenzia un andamento dell’incidentalità abbastanza piatto. In sostanza non si rileva una verticalizzazione verso il basso del dato numerico degli incidenti.

Dai dati in possesso alla Polizia di Stato, alla specialità stradale, si evince che l’andamento per l’anno 2023 si conferma senza particolari variazioni.

L’Italia ha aderito al progetto mondiale ed europeo del dimezzamento del numero di morti entro il 2030 ed azzeramento nel 2050.

Alla luce di ciò, gli sforzi operativi della Polizia Stradale continuano a essere sempre più cospicui soprattutto con riguardo alle attività di repressione delle condotte di guida in stato di alterazione.

Da un focus sulle nuove generazione emerge che da qualche anno, la distrazione risulta essere la prima causa di incidentalità e la prima causa di morte per i giovani fino a 24 anni è per incidente stradale.

In occasione della giornata in memoria delle vittime della strada, che si celebra quest’anno il 19 novembre, è stata organizzata una corposa attività preventiva di controlli sulla guida anti alcol e droga, a cominciare da questo fine settimana e per i prossimi quattro fine settimana.
Anche nella provincia di Cosenza i controlli saranno aumentati e vedranno la presenza del sanitario della Polizia di Stato nei servizi mirati predisposti dal Questore della Provincia di Cosenza.

L’incidentalità nella provincia bruzia risulta in diminuzione nei primi 9 mesi di quest’anno con 488 incidenti rilevati dalla polizia stradale e 245 persone ferite, a fronte di 656 incidenti con 316 feriti nello stesso periodo anno 2022.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.