8 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
9 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
10 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
6 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Concluse le tre giornate di studio per approfondire la conoscenza del Piano Strutturale Associato della Sibaritide

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si sono concluse le tre giornate di studio per ingegneri, architetti e geometri, con riconoscimento dei crediti formativi, organizzate dai Comuni di Cassano Jonio, Crosia e Calopezzati, per approfondire la conoscenza del Piano Strutturale Associato della Sibaritide adottato dai rispettivi Consigli. A questo adempimento ha provveduto di recente anche Corigliano-Rossano, quarto associato.

«Numerosi - riporta la nota - i temi trattati dai relatori Stefano Stanchellini, Vecchietti, Massimo Zupi Nicola Candiano : dalla natura strategica dello strumento al consumo di suolo, dal principio di perequazione ai crediti edilizi; dalla strumentazione attuativa alla valenza delle norme; e poi come passare dall’adozione all’approvazione attraverso le misure di salvaguardia. E tanto altro ancora, comprese le risposte fornite ai quesiti posti dai tecnici partecipanti».

«Sul piano metodologico è emersa la necessità che lo spirito associato ispiratore della redazione, permanga per le fasi successive, a partire dall’esame delle osservazioni che saranno presentate prima della definitiva approvazione, per le quali trovare univoci riscontri da parte dei quattro Comuni; per proseguire poi nella fase di gestione - specie all’inizio - quando occorrerà chiarire l’interpretazione più corretta delle previsioni al momento della concreta applicazione. Per questo è stata auspicata l’istituzione di un organo di coordinamento e sintesi, un nuovo Ufficio del Piano ma di gestione questa volta, formato dalle strutture tecniche dei quattro Comuni, eventualmente aperto anche ad apporti esterni, le cui determinazioni potranno diventare formali atti di indirizzo. L’adozione, insomma, è nella stesso tempo l’atto finale del percorso di ideazione e quello iniziale della gestione del PSA, dalla cui correttezza ed efficacia dipenderà la riuscita di una tale ambiziosa operazione, cruciale per lo sviluppo dell’intero Territorio della Sibaritide».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.