1 ora fa:Estate ed incidenti: nuovo scontro a Torricella
3 ore fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
21 minuti fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
1 ora fa:Gli studenti Unical bramano New York, oltre 2500 le domande presentate per i nuovi programmi Erasmus+
2 ore fa:Chidichimo, Mangone: «Bene l'incontro istituzionale. Attendiamo notizie sull'avanzamento dei lavori»
51 minuti fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
2 ore fa:Cala il sipario sul Torneo Fitp di giugno dell'Atletico Rossanese Tennis Club
1 ora fa:A Cosenza la presentazione del nuovo saggio di Francesco Capocasale
3 ore fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
4 ore fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico

Co-Ro Pulita sul dimensionamento scolastico: «Questa mostruosità numerica penalizza la città»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche Corigliano-Rossano Pulita esprime contrarietà nei confronti delle linee guida del Governo nazionale sul dimensionamento scolastico.

«Il dimensionamento scolastico del governo Meloni - affermano in una nota - sta producendo danni devastanti alla rete scolastica calabrese. Non a caso sono tantissime le legittime proteste di cittadini e di amministratori nella nostra regione (e non solo) a causa di una normativa scellerata che prevede "tagli" principalmente al Sud e quindi nelle aree fragili. Una visione miope e svilente che si fonda sulla logica dei numeri e che considera la scuola non un settore su cui investire bensì su cui risparmiare e decidere unilateralmente tradendo il criterio di prossimità, accorpando e riducendo il personale e la qualità dell'offerta didattica».

«E proprio ieri con una nota - proseguono - il Sindaco, Flavio Stasi, ha comunicato che il Consiglio Provinciale, si è determinato per la soppressione di n. 3 Istituti Comprensivi e n. 3 Istituti Superiori. Un esito che poteva avere risvolti ancora più drammatici per la città di Corigliano-Rossano ma pur sempre inaccettabile. Come si ricorderà l'Amministrazione Comunale con delibera di Giunta dello scorso 30 settembre richiedeva e motivava il mantenimento dell'attuale assetto della rete scolastica e solo in caso di esito negativo l'accorpamento massimo di n. 2 autonomie, senza entrare nel merito della organizzazione delle scuole superiori. Ebbene grazie alle linee del Governo Nazionale, declinate rigidamente dalla Provincia e dalla Regione, e grazie anche al voto favorevole del Consiglio Provinciale, la soppressione è ben più penalizzante, con realtà scolastiche che sono state letteralmente smembrate».

«Ripensando ai tentativi di strumentalizzazione dei giorni scorsi da parte dei circoli cittadini dei partiti di Governo, che evidentemente – esattamente come per la perdita di 15 milioni di euro Pnrr su Enel - non avevano ben compreso di essere loro gli artefici di un vero e proprio disastro anche in città, ci chiediamo dove siano coloro che dovrebbero tutelare il territorio quanto meno tra le proprie fila. Per questa ragione siamo determinati a supportare e rilanciare l'iniziativa di mobilitazione sociale proposta dal Sindaco Stasi per contrastare queste scelte distruttive e confidando in una partecipazione trasversale, perchè che questo dimensionamento sia insostenibile è chiaro a tutti: nessuno difenda l'indifendibile e difendiamo tutti la scuola ed il territorio».

«Una mostruosità - concludono - che è il colpo di grazia su un sistema scolastico già sofferente e che peggiorerà le condizioni del Sud, dove la dispersione scolastica è elevata. Una mostruosità inaccettabile per una città grande e con nuove esigenze, che ambisce ad ospitare sedi universitarie su cui costruire la propria identità e sviluppo».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.