12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio

Aziende familiari: Amarelli premiata a Firenze con una menzione speciale

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un nuovo riconoscimento speciale è stato assegnato alla plurisecolare esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli in occasione del 18esimo Convegno nazionale delle Aziende Familiari.

«A ritirare il riconoscimento, mercoledì 5 ottobre, sul palco della prestigiosa Sala Zubin Mehta nel Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - riporta la nota - sono stati Fortunato, Margherita e Pina Amarelli che hanno ricoperto ruoli nel Consiglio di Aidaf sin dalla sua fondazione. Inaugurato nel 2001 e dedicato alla storia della liquirizia dalle origini ad oggi, il Museo – si legge nella motivazione sottesa alla Menzione riconosciuta nell’ambito dell’evento promosso dall’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AIDAF) che nel 2023 ha conquistato il suo quarto di secolo - documenta con materiali d’archivio la nascita dell’azienda e la sua evoluzione negli anni tra agricoltura, economia, impresa e cultura. Condotta da Andrea Cabrini, direttore di Class CBNC, il Convegno Nazionale ha visto la consegna del Premio Falck, riconoscimento che dal 2005 AIDAF assegna alle aziende che si sono distinte sulla base di specifici parametri economico-finanziari, oltre al consolidamento sui mercati internazionali, la presenza di sistemi di governance virtuosi e di programmi di sostenibilità e responsabilità sociale andato quest’anno al Gruppo Frescobaldi, che da oltre 700 anni produce vini in Toscana».

Le menzioni speciali sono state assegnate da una giuria indipendente composta dai vincitori dei precedenti Premi Falck, da giornalisti, accademici ed esperti di family business italiani. Quest’anno è stato istituito, tra gli altri, un nuovo premio speciale per il sociale e la solidarietà alla Fondazione Andrea Bocelli nella persona del Maestro che ha emozionato profondamente la platea con il suo canto live. 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.