8 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
11 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
9 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
9 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
12 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
10 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
11 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
12 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
8 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
10 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio

Associazionismo e inclusione: "Gocce nel Deserto" celebra la Festa dai Nonni nelle comunità per anziani

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Promuovere una maggiore cultura dell’inclusione e costruire sinergie utili a favorire relazioni fruttuose tra persone dai bisogni speciali. È stato questo l’obiettivo che ha guidato l'iniziativa promossa dai volontari e dai responsabili dell’associazione Gocce nel Deserto in occasione della Festa dei Nonni. Infatti, per celebrare questa giornata hanno deciso di far visita alle comunità per anziani di Rossano e Paludi "Teniamoci Stretti"

«A ringraziare la proprietà e tutta l’equipe socio-pedagogica per la disponibilità e l’accoglienza - riporta la nota - è il presidente del sodalizio Francesco Fusaro, sottolineando come esperienze come queste, vadano incentivate ancora di più per consentire la partecipazione attiva alla vita della comunità delle persone diversamente abili. Due sono state le tappe: la prima nel presidio del centro storico di Rossano Centro, al mattino; la seconda, il pomeriggio, nella casa di Paludi, per una giornata ricca di condivisione e animazione».

«È stato un crescendo di emozioni condivise - afferma Fusaro -: dai balli ai canti, dalla musica allo spettacolo di bolle di sapone, passando per un banchetto carico di  dolci e torte a tema, fino agli immancabili cadeaux, profumatori per cassetti di diversa forma e colore, realizzati a mano dai giovani del centro diurno e donati ai nonni. Abbiamo vissuto – conclude - un bellissimo momento di convivialità, spensieratezza intergenerazionale e di inclusione sociale, reso possibile grazie anche al servizio di trasporto, con mezzo attrezzato, messo a disposizione dalla struttura ospitante, che ha consentito a chi si sposta in sedia a rotelle, di poter arrivare a destinazione in sicurezza, superando le barriere architettoniche».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.