15 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
51 minuti fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
23 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
11 minuti fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali
21 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
2 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
3 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
4 ore fa:L'arte dei bambini da 150 Paesi "invade" Roma con la curatela della rossanese Anna Palermo
19 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Anche l'associazione Mondiversi e il Centro Antiviolenza Fabiana aderiscono alla manifestazione “La scuola giusta per la Calabria”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Associazione Mondiversi ETS ed il Centro Antiviolenza Fabiana aderiscono alla manifestazione “La scuola giusta per la Calabria” indetta per il 20 ottobre a Corigliano-Rossano per protestare contro il Piano di Dimensionamento Scolastico approvato nel Consiglio Provinciale.

«Esprimiamo - affermano nella nota - la nostra contrarietà a qualsiasi percorso di riorganizzazione che invece di rafforzare la scuola creano ulteriori difficoltà. Il nostro è un periodo storico in cui soprattutto i bambini e le bambine, i giovani hanno bisogno di un sistema dell’istruzione e della formazione altamente qualificato, capace di trasmettere sapere e conoscenze, ma anche in grado di accompagnarli nella loro delicata fase di crescita. Si chiede alle scuole di svolgere un ruolo sempre più rilevante nella società attuale, connotata da una molteplicità di problematiche, e di essere un punto di riferimento per le nuove generazioni. Non è possibile per ciò assistere a Piani e Programmi che invece di potenziare la scuola la indeboliscono. La scuola deve essere di tutti, per tutti e con tutti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.