2 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
3 ore fa:A Cosenza la presentazione del nuovo saggio di Francesco Capocasale
4 ore fa:Estate ed incidenti: nuovo scontro a Torricella
31 minuti fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
3 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta
1 ora fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
1 ora fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
2 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
3 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
1 minuto fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"

Al mercato ittico di Schiavonea un incontro sul futuro del Porto di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Quale futuro per il porto di Corigliano Calabro?". È questo il titolo dell'evento che si terrà sabato 21 ottobre alle ore 17 nei locali del mercato ittico del porto di Schiavonea, organizzato e moderato dall'ex Sentarice e avvocata Rosa Silvana Abate. Interverranno il Sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, il presidente Autorità di Sistema Portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, ammiraglio Andrea Agostinelli e il sindaco di Cassano Jonio, Giovanni Papasso.

«Ho sempre ritenuto - afferma Abate in una nota - che il porto di Corigliano fosse l’infrastruttura strategica per lo sviluppo della città di Corigliano-Rossano e di tutta la Sibaritide. Un meraviglioso porto, con requisiti tecnici importanti, nel mezzo di una due pianure fiorenti della Calabria (la piana di Sibari ) e incastonato tra una corona di montagne celesti, che offre un colpo d’occhio incantevole a chi arriva dal mare. Da tempo, sarebbe dovuto essere una porta privilegiata per la nostra città e per tutta la Sibaritide, sia da un punto di vista turistico che commerciale. Purtroppo così non è stato, e non è, e anche l’agognato progetto della costruzione della banchina crocieristica sembra essere sfumato a giudizio, dato “a sentimento”, di un funzionario della regione Calabria».

«In questi ultimi anni - prosegue - grande è stata la mia attenzione per il porto di Schiavonea e assidua la mia interlocuzione con l’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e dello Ionio, nella persona dell ‘Ammiraglio Andrea Agostinelli, anche per sbloccare il cantiere di alaggio e varo (fermo e bloccato da anni) che presto fornirà alla storica marineria di Schiavonea, la più grande della Calabria, il servizio di manutenzione delle imbarcazioni. Ora, altri progetti già al vaglio dell’Autorità competente (abbiamo notizia di un cantiere per la costruzione di parti di pale eoliche), vanno portati a conoscenza della cittadinanza come momento di confronto e di conoscenza sul futuro del nostro porto».

«La cittadinanza - conclude - deve essere messa al corrente del futuro prossimo del nostro porto perché esso è un elemento importante ed essenziale del nostro tessuto sociale, culturale, economico e ambientale. Ecco perché vi aspettiamo nella sala riunione del mercato ittico per ascoltare quale sarà il futuro del porto dalla voce delle varie autorità presenti al tavolo di lavoro».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.