2 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
9 minuti fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
2 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
1 ora fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
39 minuti fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
4 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
4 ore fa:I bimbi dell'Istituto Amarelli portano in scena “Piccoli Eroi a Scuola... quando fu il giorno della Calabria”
3 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
1 ora fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»
3 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"

A Trebisacce l’iniziativa "LiberiAmo la fantasia e la Lettura" rivolta ai bambini dai 5 ai 14 anni

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Ecco un altro ed importante tassello al grande mosaico delle opportunità costruite attorno ai bambini del nostro territorio. Avvicinare alla lettura, anche attraverso la familiarizzazione e l’esperienza tattile con i libri, non solo rappresenta un valore sociale e culturale ma concorre a sviluppare le abilità di comprensione linguistica e di scrittura che sono gli elementi essenziali per abbattere l’analfabetismo funzionale, una delle piaghe che affligge la nostra società».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio insieme alla assessora alla cultura Antonia Roseti esprimendo apprezzamento ed incoraggiamento per l’iniziativa LiberiAmo la fantasia e la Lettura, promossa dall’Amministrazione Comunale con la preziosa collaborazione dell’Associazione Giocando si Cresce, rivolta ai bambini di età compresa tra i 5 e 14 anni.

«L’obiettivo condiviso – sottolinea la Roseti – è educare all’empatia ed all’ascolto per contribuire a creare una cittadinanza attiva e consapevole. Nei giorni scorsi, si è tenuto il primo dei cinque appuntamenti in programma che animeranno i prossimi pomeriggi di ottobre, dalle ore 18.30 alle 20, ospitato nel centro culturale Carmine e Peppina Massafra e al quale ha preso parte la stessa Roseti. L’esordio dell’atteso evento culturale – scandisce la Roseti – ha rappresentato anche l’occasione per restituire dopo anni alla comunità un palazzo di pregio storico. Palazzo Massafra, in cui oggi è allocato il centro culturale, era stato generosamente donato al comune dalla stessa omonima famiglia proprietaria nel lontano 2005. Dopo una lunga ristrutturazione ed il riconoscimento quale Bene monumentale da parte del Ministero della Cultura che ha finanziato anche i lavori, grazie alla determinazione del Sindaco Aurelio, per la prima volta è stato aperto alla fruizione pubblica».

I prossimi appuntamenti della kermesse itinerante, organizzata grazie alle risorse del Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori, si terranno lunedì 9 ottobre nel Parco giochi di Zona San Martino; martedì 17 a Palazzo Massafra; lunedì 23 al parco giochi di San Martino e lunedì 30 ottobre nuovamente a Palazzo Massafra per l’evento di chiusura. Per partecipare è necessario fare richiesta al comune di Trebisacce (Area socio-culturale) o presso la sede operativa dell’Associazione Giocando si cresce in via XI Settembre n.3.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia