13 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali
11 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
12 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
13 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
9 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
12 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
11 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
9 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

A Civita la sedicesima edizione del Festival Nazionale de “I Borghi più belli d'Italia”

1 minuti di lettura

CIVITA - Ieri mattina, la Bandiera simbolo della festa Nazionale dei Borghi più belli d’Italia è stata consegnata dal presidente del consiglio comunale di Tropea, Francesco Monteleone, al sindaco di Civita, Alessandro Tocci. Come oramai è risaputo sarà la Calabria a ospitare la sedicesima edizione del Festival Nazionale de “I Borghi più belli d'Italia”.  Il Festival nazionale, che sarà ospitato nei comuni di Oriolo e Rocca Imperiale dal 6 all’ 8 di ottobre 2024., sarà preceduto dal Festival regionale preparatorio itinerante che farà tappa in tutti i borghi calabresi, con cadenza quasi mensile, in concomitanza di eventi di particolare importanza. La prima tappa si era svolta lo scorso 24 settembre a Tropea, oggi si è svolta la seconda tappa ospitata “nel suggestivo Borgo delle case Kodra”.

Il comune di Civita, nella persona del sindaco Alessandro Tocci e del consigliere, capogruppo di maggioranza nonché presidente/coordinatore dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia in Calabria, Andrea Ponzo, hanno espresso grande entusiasmo nell’ospitare l’evento, in concomitanza della Festa Patronale, "La Madonna del Rosario". «Quella di oggi – hanno dichiarato i due amministratori del Borgo italo-albanese – è una magnifica opportunità per dare visibilità e promozione del borgo di Civita e dei borghi calabresi. Dobbiamo fare fronte comune anche nei confronti della Regione. Noi, i Borghi, - ha concluso Tocci – rappresentiamo una delle cose più belle della Calabria che vogliamo mostrare a tutti».     

Alla cerimonia di consegna della Bandiera, svoltasi presso la sala consiliare del comune di Civita,   hanno partecipato, oltre ai padroni di casa, il sindaco, Alessandro Tocci, e il coordinatore regionale dei Borghi, Andrea Ponzo, e al presidente del consiglio comunale di Tropea, Francesco Monteleone,  il delegato nazionale, Bruno Cortese, e i rappresentanti dei comuni di Aieta (vicesindaco Anna La Cava), di Buonvicino (vicesindaco Gianluca Cauteruccuio),  di Morano (vicesindaco Mario Donadio), di Oriolo (vicesindaco Agostino Diego) e di Stilo (sindaco Giorgio Tropeano). La Bandiera del Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia adesso, fino alla prossima tappa che è prevista per il mese di novembre, garrisce e fa bella mostra sul balcone della Casa Comunale di Civita.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia