9 ore fa:La UISP Castrovillari conferma il suo impegno per il territorio
11 ore fa:«Serve un piano vero e un presidio per proteggere Cassano dagli incendi»
8 ore fa:Il messaggio delle vacanze di Aloise: «Aprite le porte agli ospiti»
7 ore fa:Interporti, via libera dal Senato alla legge quadro
7 ore fa:Incidente sulla SS531 a Crosia-Mirto: tre feriti
7 ore fa:Bandiera Blu, oggi conviene investire nel "mattone turistico"
9 ore fa: Loria (Pd): «A Crosia nessun caos: si rispetti la volontà degli iscritti»
8 ore fa:Il salotto diffuso di Vakarici invaso dai visitatori
10 ore fa:Le attività artigianali della Sila Greca protagoniste nell'evento dell'Università Popolare di Rossano
10 ore fa:Per il “Suoni Festival” arrivano Elina Sandkvist, Cappuccio Collective Smooth e Marco Carta

A Civita il secondo incontro pubblico di Gal Pollino con i sindaci dei paesi Arbëreshë

2 minuti di lettura

CIVITA - Dopo la grande Plenaria tenutasi a Castrovillari, il Gal Pollino Sviluppo ha tenuto un incontro pubblico a Civita per illustrare il Piano di Azione locale dell’Area Pollino a valere sugli interventi SRG 05 e SRG06 e arrivare così, alla data del 31 ottobre, stabilita dalla Regione Calabria, preparati alla presentazione del Piano di Sviluppo Locale 2023-2027 che ha, lo ricordiamo, una dotazione finanziaria 2.784.026,02 euro.  Ben 14 comuni, dieci dell'area del Pollino e quattro della Valle dell'Esaro, che grazie al lavoro della struttura tecnica, amministrativa, del Gal Pollino, viaggiano insieme per la riorganizzazione del sistema dell’offerta territoriale, favorendo lo sviluppo di partnership locali tra comunità, soggetti e progetti, al fine di attivare processi di formazione e sviluppo imprenditoriale che valorizzino le risorse locali.

Lo si apprende da un comunicato stampa.

Il Piano di Azione Locale, lo ricordiamo, punta su una variegata scelta tra la biodiversità e il paesaggio, le energie alternative, l’artigianato, di qualità, il biodistretto e l’agroalimentare. A Civita erano presenti i sindaci dei paesi Arbëreshë dell’area del Pollino: Giuseppe Bosco sindaco di Firmo, Gennaro Capparelli sindaco di Acquaformosa, Angelo Catapano sindaco di Frascineto e Paolo Pappaterra, sindaco di Mormanno, paese dove si effettuerà il terzo incontro,  il padrone di casa, Alessandro Tocci, il presidente ed il direttore del Gal Pollino, rispettivamente, Domenico Pappaterra e Francesco Arcidiacono. «Finalmente parte un Piano d'azione locale che mette in rete tutto quello che di positivo ha il nostro territorio e lo fa attraverso le nostre peculiarità a cominciare dai B&B, all’imprenditoria agroalimentare, al paesaggio. Un Piano che ci permette, finalmente di essere competitivi». Ha sottolineato il sindaco di Civita, Alessandro Tocci.

Intanto il Gal Pollino, sta quotidianamente incontrando, attraverso tavoli tematici, le associazioni mentre nei prossimi giorni sono state programmate altre due Plenarie con i comuni della parte alta del Pollino: Mormanno, Morano, Saracena, Laino Borgo e Laino Castello, seguirà un terzo incontro con i quattro comuni della Valle dell’Esaro: Mottafollone, Sant'Agata, San Donato e San Sosti. L’ ultimo incontro con tutto il partenariato si terrà il prossimo 27 ottobre a Castrovillari dove sarà presente anche l’Assessore Regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo.

«C'è la necessità di avere degli incontri veri e reali con quei soggetti e operatori del territorio. Le Istituzioni, poi, faranno la loro parte, il Gal, i sindaci e tutti i comuni coinvolti. Questo è un programma che è riferito soprattutto all'imprenditoria locale che opera nei vari campi dal settore ambientale a quello turistico a quello agricolo e artigianale e noi abbiamo aperto questa grande campagna d'ascolto. Abbiamo scelto Civita, perché qui più che altrove, si è radicata una imprenditoria locale nel settore del turismo sostenibile e questa sera sono presenti i sei comuni Arbëreshë dell’area del GAL Pollino, Civita, Acquaformosa, Frascineto, Lungro, San Basile e Firmo.  Stasera raccoglieremo come è giusto che sia, tutte le indicazioni che verranno fuori grazie anche alla presenza di associazioni, imprenditori e ne faremo tesoro nella costruzione del Piano». Ha sottolineato il Presidente del Gal Pollino, Domenico Pappaterra.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.