2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
24 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
54 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»

Efficacia delle acque termali su obesità e disfunzioni neurologiche: al via lo studio Unical Terme Sibarite e Terme Luigiane

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Indagare gli effetti antinfiammatori delle acque di Terme Sibarite e Terme Luigiane nel trattamento di obesità e disfunzioni neurologiche.

«Questo - spiega la nota - l'obiettivo dello studio promosso dal Laboratorio di Neuroanatomia Comparata dell'Unical, nell'ambito dell'accordo di collaborazione siglato lo scorso giugno tra il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria, diretto dal professore Giuseppe Passarino, e Terme Sibarite spa, presieduta da Gianpaolo Iacobini. Nello specifico, l'equipe di ricerca guidata da Rosa Maria Facciolo, professoressa associata di Anatomia comparata e Citologia, avvierà già nei prossimi giorni le attività preliminari volte alla valutazione delle proprietà antinfiammatorie delle acque di Sibarite e Luigiane e della loro efficacia nell'azione di contrasto a disturbi alimentari, obesità e disfunzioni neurologiche, con particolare attenzione all'incidenza del solfuro di idrogeno – di cui le acque termali sono ricche - nelle azioni terapeutiche di prevenzione e cura degli stessi».

«L'iniziativa - si legge ancora -, che nel suo sviluppo tecnico-scientifico sarà sostenuta anche da altri Laboratori, sarà seguita – come previsto dal protocollo d'intesa vigente tra DiBest e Terme Sibarite spa - da ulteriori campagne di studio sulle caratteristiche qualitative, chimico-fisiche e biologiche di acque e fanghi dei due stabilimenti termali. Ancora: sulla base del protocollo, si procederà ad analisi finalizzate all'individuazione di biomolecole specifiche con attività terapeutica della componente microalgale e batterica tipica dei fanghi, nonché alla realizzazione di studi geologici, idrogeologici e geochimici delle matrici di acqua e sedimenti, al fine di approfondire la conoscenza dei processi endogeni delle sorgenti termali interessate. Troveranno inoltre spazio, mediante appositi sistemi di monitoraggio, la valorizzazione e protezione delle medesime sorgenti, nonché la partecipazione a progetti di ricerca; l'istituzione di dottorati e borse di studio; l'organizzazione di incontri, dibattiti, simposi e convegni su temi inerenti l'utilizzo dell'acqua termale e le correlate pratiche terapeutiche».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.