7 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
8 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
2 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
5 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
4 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
7 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
6 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
4 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
5 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
6 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso

È ufficiale: il XVI Festival de “I Borghi Piu' Belli D'Italia 2024” si svolgerà in Calabria tra Rocca Imperiale e Oriolo

1 minuti di lettura

ORIOLO - È ufficiale: il XVI Festival de “I Borghi Piu' Belli D'Italia” si svolgerà in Calabria nei comuni di Rocca Imperiale e Oriolo nel 2024. Un evento di rilevanza internazionale che raccoglierà rappresentanti e amministratori dei 354 Borghi italiani.

Il Coordinatore regionale, Andrea Ponzo, ha espresso la determinazione di tutti i nostri quindici Borghi a lavorare in modo coordinato per valorizzare e promuovere le bellezze e le peculiarità della nostra regione. Il Sindaco di Oriolo Simona Colotta e il Sindaco di Rocca Imperiale Giuseppe Ranù, esprimendo la loro soddisfazione e determinazione, hanno voluto mettere in risalto il notevole impatto socioeconomico che un evento del genere potrà avere per tutta la Calabria che una volta in più avrà occasione per distinguersi tra le grandi eccellenze italiane nel mondo.

(Fonte orioloinforma)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia