17 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
11 minuti fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
2 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
15 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
3 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
16 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
2 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
15 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
41 minuti fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
17 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»

Incendi ed extra abbanco: il comitato antidiscarica di Cassano Jonio è in agitazione

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il “Comitato antidiscarica”, dopo le affermazioni fatte nel corso del recente consiglio comunale dal sindaco della città, Gianni Papasso, ha inteso avanzare alcune precisazioni, scrivendo una lettera aperta direttamente al sindaco Papasso.

 «Con riferimento - si legge in una nota diffusa agli organi di informazione - al suo intervento sui temi relativi alla gestione della discarica 'La Silva' fatto nell'ultimo consiglio comunale, intendiamo sottoporle alcune domande e nel contempo fare delle precisazioni. Quando lei avanza perplessità e incertezza in merito alle cause che hanno determinato il rogo della discarica 'La Silva' nel luglio scorso, le chiediamo perché non abbia ritenuto di manifestare questi suoi dubbi presso le sedi competenti, non solo, lei ha affermato, inoltre,  a seguito di consultazione con la Protezione Civile, che l'autobotte comunale risultava del tutto inadeguata per lo spegnimento di quella tipologia di incendio, e che interessava sostanze chimiche le più svariate, le chiediamo se lei fosse a conoscenza di tale inadeguatezza e, se sì, perché non si sia attivato per tempo nel prevenire questa tragica eventualità».

«A proposito - proseguono - del sempre crescente accumulo di rifiuti, il Comitato incalza: “per sua stessa ammissione, sono state ripetutamente superate le altimetrie in ordine agli abbanchi di rifiuti perché lei, signor sindaco, non ha denunciato gli sforamenti alla magistratura o ad altri enti competenti al controllo della discarica? Per quale motivo non è stata mai presa in considerazione dalla giunta comunale, la richiesta del Comitato riguardo ad accurate analisi, nonché carotaggi, con contraddittorio, del terreno e delle acque nei pressi della discarica per accertarsi che le infiltrazioni tossiche non abbiano contaminato irrimediabilmente il nostro amato territorio?»

«Dato che la discarica è gestita da enti terzi - conclude la nota - non dovrebbe essere suo preciso dovere dell’Amministrazione comunale, signor sindaco, controllare la quantità e la qualità dei rifiuti conferiti quotidianamente sul nostro territorio a tutela della salute dei suoi cittadini già colpiti in gran numero da patologie tumorali?»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.