3 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
4 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
5 ore fa:VOLLEY - Anche Gianmarco Vindice tra i nuovi giocatori della Corigliano Volley
3 ore fa:Ricordando Gennaro Scura
2 ore fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
1 ora fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
Adesso:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
2 ore fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
1 ora fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
30 minuti fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco

Nuova Cittadella dello Sport nel centro storico di Rossano: c'è una data (presunta) di inizio lavori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Cittadella dello Sport: per primavera 2024 potremo fare gli Scoratelli. È stimato per la stagione delle rose l’inizio dei lavori per quello che potrà, anzi dovrà rappresentare, la rinascita sportiva ma anche sociale e aggregativa del centro storico di Rossano.

La gara, gestita dalla Stazione unica appaltante della Provincia di Cosenza, è stata vinta dalla ditta De Marco, la stessa che ha saputo aggiudicarsi anche i lavori di riqualificazione e ammodernamento del polo sportivo Brillia a Corigliano. Adesso non resta che aspettare la presentazione al Comune, da parte della ditta aggiudicataria, del progetto esecutivo. Una volta che l’Ente lo avrà approvato potranno iniziare i lavori. Tempo stimato, esclusi imprevisti o bruschi colpi di coda, è la primavera del 2024. La Cittadella dello Sport dovrebbe essere consegnata alla comunità entro il 2026. È vero, due anni sono lunghi. Ma tempus fugit e tra passaggi burocratici, accettazioni varie e realizzazione vera e propria il 2026 è già qua.

«Sia la Cittadella che il Brillia - commenta l’assessore ai Lavori pubblici Tatiana Novello – saranno dei punti di riferimento non solo per lo sport amatoriale ma anche per quello agonistico. Pertanto, per quanto riguarda i campi sportivi e la pista di pattinaggio, quest’ultima prevista nel polo di Rossano, stiamo attendendo il parere del Coni e della Lega affinché possano essere confermati come campi regolamentari e possano essere teatro di competizioni agonistiche».

Sembrerebbe vicina dunque l’era in cui quei 5mila metri quadri adiacenti all’anfiteatro “Maria De Rosis”, ad oggi abbandonati a sé stessi, possano finalmente diventare uno spazio di aggregazione, condivisione e sport. Per questi interventi il Comune ha intercettato 2,5 milioni di euro a valere sul PNRR: un milione destinato al Brillia e la cifra restante da spendere sulla Cittadella.

«Sono spazi collettivi fondamentali – rimarca la Novello – verso i quali abbiamo grande attenzione sulle tempistiche e il proseguo dei lavori».

 

Valentina Beli
Autore: Valentina Beli

“Fare il giornalista è sempre meglio che lavorare” diceva con ironia Luigi Barzini. E in effetti aveva ragione. Per chi fa questo mestiere il giornalismo non è un lavoro: è un’esigenza, una passione. Giornalista professionista dal 2011, ho avuto l’opportunità di scrivere per diversi quotidiani e di misurarmi con uno strumento affascinante come la radio. Ora si è presentata l’occasione di raccontare le cronache e le storie di un territorio che da qualche anno mi ha accolta facendomi sentire come a casa. Ed io sono entusiasta di poterlo fare