11 ore fa:Da domani la nostra Provincia avrà una vetrina speciale sui treni Frecciarossa
10 ore fa:Iacobini saluta il Tenente Colonnello Maniglio e dà il benvenuto al Maggiore D'Elia
8 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero
9 ore fa:Parte la VI Edizione di ViviTeatro: il sipario si alza al rinnovato Auditorium Santa Gemma di Cariati
11 ore fa:La Nuova SS106 si materializza: Webuild ed Eteria realizzeranno la Sibari-Corigliano-Rossano
9 ore fa:Tamponamento sul ponte del Crati: traffico paralizzato sulla vecchia SS106
11 ore fa:Aggiudicata la gara per 106 Sibari-Coserie, Celebre: «Passaggio atteso. Ora attendiamo l'apertura dei cantieri»
12 ore fa:I Vigili del fuoco "chiudono" la loro ex caserma: edificio Sant'Antonio a un bivio
8 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
9 ore fa:Un muro di omertà dietro l'uccisione di Mansif Youness

Anche Vakarici aderirisce al Patto per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli sottoscritto ieri a Cosenza

1 minuti di lettura

VACCARIZZO – Anche Vakarici sarà tra gli enti della provincia di Cosenza ad aderire al Patto per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli sottoscritto ieri (martedì 26 settembre) nella città di Telesio. E cresce l’attesa per l’arrivo della terza tappa calabrese della Corsa per la Pace prevista per il prossimo giovedì 28 settembre quando nella centralissima Piazza Pasquale Scura, nel cuore del salotto diffuso arbëresh, arriveranno i tedofori dell’associazione Peace Run Italia.

L’Amministrazione Comunale ha aderito al programma Calabria Terra di Pace e Fratellanza promosso dal Comune di Tarsia insieme all’Associazione Colors for Peace – Sant’Anna di Stazzema, alla SRI Chinmoy Oneness-home Peace Run e alla Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights – Italia, in collaborazione con la Regione Calabria, Provincia di Cosenza, i comuni e le diocesi locali, l’Eparchia di Lungro insieme ad enti locali ed associazioni calabresi.

«Riteniamo – dichiara il Sindaco Antonio Pomillo – che tra le priorità di ogni azione di governo territoriale vi sia e debba essere anche l’impegno culturale per la promozione continua dei valori e dei metodi di coesistenza pacifica su scala locale e globale, nella consapevolezza – sottolinea – che ogni sforzo etico e ideale compiuto in ogni angolo del Pianeta sia prezioso per la difesa e l’affermazione di principi universali di solidarietà e fratellanza che mai come in questo momento – conclude Pomillo – impongono un’azione corale dal basso. L’evento, che si aprirà da Vaccarizzo Albanese proprio con una fiaccolata, si inserisce nel quadro delle manifestazioni Settembre per la Pace che da oggi e fino al venerdì 29 vedrà la Calabria al centro delle diverse iniziative promosse per sensibilizzare le comunità e i popoli alla convivenza e alla costruzione di una società senza muri e senza guerre».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia