2 ore fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
2 ore fa:Ricordando Gennaro Scura
5 ore fa:La "polveriera" della Sila Greca: l'impegno costante dei volontari per «scongiurare una catastrofe»
1 ora fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
50 minuti fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
4 ore fa:VOLLEY - Anche Gianmarco Vindice tra i nuovi giocatori della Corigliano Volley
3 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
3 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
20 minuti fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
1 ora fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»

A Bocchigliero torna la Festa dei Calabri Vagantes 2023

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO - Torna la Festa dei Calabri Vangantes. L’iniziativa, promossa dall’omonima rete, si terrà il prossimo 3 settembre alle ore 16:30 a Bocchigliero, in Piazza del Popolo.

L’evento vedrà la presenza del Sindaco, Alfonso Benevento, per i saluti istituzionali, e una tavola rotonda a con i membri che, con le loro testimonianze ed esperienze di successo, racconteranno un’altra Calabria possibile.

Interverranno: Lino Caserta, medico con “Il parco diffuso Ace: medicina di conoscenza e benessere solidale”; Nilo Domanico, ingegnere e promotore del Lab Neopolis con “L’altrove qui”; Simona Lo Bianco, manager responsabile Fai dei Giganti della Sila con “La valorizzazione del territorio tra storia e tutela della biodiversità”; Matteo Marini, docente Unical con “Un percorso di studi e di vita tra globalizzazione economica ed impegno locale”; Luigi Rotondaro, biotecnologo e valutatore Cee con “Esperienza di ricerca scientifica tra Italia e Usa”. Concluderà Stella Tigani, notaia di Serra San Bruno. Modererà Antonia Romano, docente a Cassano Jonio e vicepresidente de “Lo studio di Francesco Aps”.

I vincitori del premio Calabri Vagantes 2023: Annalisa Cuzzorea, giornalista calabrese (Rc), vicedirettrice de “La Stampa”; Antonio Gangemi, medico calabrese esperto di chirurgia robotica e docente dell’Università di Bologna; Luigi Vincenzo, medico di Bocchigliero insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana per la gestione del reparto di Pneumologia a Desenzano del Garda durante la pandemia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.