15 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
2 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
14 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
1 ora fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
57 minuti fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
2 minuti fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
22 minuti fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
14 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
4 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
15 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città

Sila, funghi da record: a Longobucco raccolto un porcino di oltre due kili e mezzo - VIDEO

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – Questa, in Sila, è sicuramente una stagione straordinaria per i funghi e ovviamente per i fungaioli. Si susseguono, quasi a cadenza quotidiana, “ritrovamenti” di miceti dal peso straordinario. Nelle settimane scorse il colpaccio da record di Alfredo Bruno che aveva raccolto un porcino di 2kg. Record infranto oggi da Domenico Stella che ha trovato un porcino di oltre due chili e mezzo.

Il ritrovamento è avvenuto stamattina nel cuore del Parco nazionale della Sila, in località Acqua del Brigante, nel grande Bosco di Cava di Melis, nel comune di Longobucco. Domenico Stella, fungaiolo e gestore dello storico pub longobucchese “Al tempio di Libante”, addentrandosi nei boschi per la consueta battuta giornaliera – di questi tempi, così come a fine estate, è un vero e proprio rito per la gente di montagna – ad un certo punto si è trovato difronte quel piccolo “molosso”.

«Mi sono brillati gli occhi» ci ha raccontato Domenico. «Non potevo crederci per quanto era grande e bello da vedere – dice – adagiato tranquillamente sotto quel pino, avvolto da felci, e con un raggio di sole che lo illuminava». Magie e poesie che solo la Sila può regalare.

Domenico, allora, con maestria lo ha afferrato, «incoppato», raccolto e adagiato nel classico cesto di vimini.

Tornato a Longobucco, nella sua locanda che ogni giorno propone piatti tipici della tradizione, ha preso la bilancia e lì è partita la sfida per il record: «Due kili e 526 grammi». Un bestione di porcino.

Quale sarà il destino di quel bel fungo che sa di Sila, sacrificio e di Calabria è facile da immaginare. «Questo stasera lo puliamo per bene – ci svela il bravo oste/fungaiolo – e poi lo facciamo a fette per farci delle belle cotolette da servire ai nostri ospiti del Tempio di Alibante».  

CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.