13 ore fa:Giubileo Diocesano dei Lavoratori a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Ospitalità italiana, alla famiglia Barbieri il sigillo di Unioncamere
12 ore fa:Nuovi musei hi-tech all’Unical, un viaggio tra natura e scienza
7 ore fa:Tridico: «Calabria vera è la Vertenza Nord-Est, il nemico è lo spopolamento»
9 ore fa:Caloveto: più viabilità per le aree interne
8 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio "Radici di Eccellenza"
8 ore fa:Filomena Greco: «Italia Viva è vicina alla popolazione di Gaza»
10 ore fa:«Non lasciatevi ingannare da chi promette senza poter mantenere»
10 ore fa:Pietrapaola riparte dalla scuola: un abbraccio tra istituzioni e ragazzi
9 ore fa:Corigliano-Rossano, decoro urbano: rifiuti vicino a scuola e genitori in allarme

Terme Sibarite Spa acquisisce le Terme Luigiane: pronto un piano di rilancio

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La Regione Calabria ha siglato un protocollo d’intesa con i Comuni di Acquappesa, Guardia Piemontese e con Terme Sibarite Spa di Cassano Jonio finalizzato a promuovere un piano di rilancio delle Terme Luigiane, in linea con la complessiva strategia di valorizzazione del patrimonio idrotermale, ricettivo e turistico calabrese.

L’accordo è stato firmato dal presidente della Regione, Roberto Occhiuto, dai sindaci di Acquappesa e Guardia Piemontese, Francesco Tripicchio e Vincenzo Rocchetti, e dall’amministratore unico di Terme Sibarite Spa, Gianpaolo lacobini.

Dopo il fitto d’azienda che ha permesso una ristrutturazione in tempi record e la riapertura delle terme nella scorsa stagione estiva, adesso questo protocollo d’intesa permetterà a Terme Sibarite Spa - interamente partecipata dalla Regione Calabria e Fincalabra Spa - di poter esercitare, già nelle prossime ore, il diritto d’opzione, procedendo dunque all’acquisizione delle Terme Luigiane.

Il Piano si pone, tra l’altro, l’obiettivo di favorire l’estensione della durata della stagione termale e l’aumento dei livelli occupazionali diretti e dell’indotto, attivando i necessari canali di finanziamento entro il 31 dicembre 2023. 

L’intenzione della Regione è di assicurare uno stabile e duraturo prosieguo delle attività termali nel complesso Terme Luigiane. 

Nel dettaglio, il protocollo prevede che i Comuni di Acquappesa e Guardia Piemontese concedano a Terme Sibarite Spa, per 12 anni, l’utilizzo delle acque termali e dei beni del compendio termale, dietro corresponsione di un canone annuo.

Gli stessi Comuni si impegnano a concedere gli impianti, l’area sorgiva, lo stabilimento termale San Francesco, la palazzina ex Caronte e il locale denominato Falegnameria alla partecipata regionale, la quale provvederà alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni e delle aree verdi. 

L’ente Regione si impegna a progettare una serie di interventi infrastrutturali per la riqualificazione delle strutture termali: ci sarà un Piano di investimenti ad hoc, che verrà presentato nei prossimi mesi, per rendere i servizi e le strutture più fruibili per gli utenti.

Il protocollo acquisirà efficacia dopo la sua approvazione da parte degli organi di governo dei Comuni di Acquappesa e Guardia Piemontese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.