1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
7 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
37 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
16 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»

Un razzo cinese fuori controllo: i suoi detriti stamattina potrebbero cadere in Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sarà la volta giusta? Speriamo proprio di no. Intanto, però, c’è un altro razzo cinese fuori controllo che sta per rientrando nell’atmosfera terrestre. E adesso si corre il rischio che alcuni frammenti possano cadere in Italia. La possibilità è “remota” ha fatto sapere la Protezione Civile che però ha allertato 5 Regioni: si tratta di Sardegna, Lazio, Molise, Puglia, Calabria.

Razzo cinese cosa succede

Ieri pomeriggio, 3 novembre – informa il Dipartimento – si è svolto un primo incontro del tavolo tecnico che seguirà le operazioni di rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del lanciatore cinese PRC-CZ5B. Alla riunione, hanno preso parte, oltre all’Asi, (Agenzia Spaziale Italiana) un membro dell’ufficio del Consigliere militare della Presidenza del Consiglio, rappresentanti del Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Difesa – Covi e degli Esteri, Enac, Enav, Ispra e la Commissione di Protezione civile della Conferenza delle Regioni.

Successivamente, “nonostante la bassa possibilità che uno o più frammenti del lanciatore possano colpire il nostro Paese” – precisa la nota -, il Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, ha informato sull’evoluzione dello scenario atteso le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale, nonché le Regioni interessate.

Quando i frammenti del razzo potrebbero colpire l’Italia

Sulla base degli ultimi dati forniti dall’Agenzia Spaziale Italiana, al momento la previsione di rientro in atmosfera è fissata in una finestra di incertezza compresa tra le ore 8.00 e le ore 10.00 (ora italiana) di oggi, 4 novembre. In questo periodo sono previsti 4 sorvoli del territorio italiano generati da due orbite, che andranno ad interessare le regioni Sardegna, Lazio, Molise, Puglia, Calabria. Non è quindi ancora completamente possibile escludere la remota possibilità che uno o più frammenti del satellite possano cadere sul nostro territorio”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.