12 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
10 ore fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
13 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»
10 ore fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
15 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
11 ore fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
7 ore fa:Corigliano vince 2-1 sul Rocca di Neto: partita intensa segnata da infortunio ed espulsione
8 ore fa:Successo a Sibari per il primo Calabrone Run: in 600 sulle Harley tra mare e divertimento
9 ore fa:Colpo esterno della Rossanese: battuta la Reggio Ravagnese 1-0
11 ore fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent

Riparte il treno della Magna Graecia tra i profumi di bergomotto e la prosa di Cesare Pavese

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sabato 26 novembre 2022 si tornerà a bordo de "Il Treno della Magna Graecia", con una terza edizione del bellissimo viaggio lungo la ferrovia jonica tra Catanzaro Lido e Brancaleone, organizzato dall’associazione Ferrovie in Calabria a bordo delle storiche automotrici ALn663, patrocinato da Regione Calabria e Fondazione FS Italiane.

In questa occasione, l'Itinerario del Bergamotto offrirà un'esperienza unica, nel periodo clou della raccolta del prezioso agrume: grazie alla grande disponibilità dell'azienda agricola Patea, i viaggiatori visiteranno lo stabilimento dell'azienda, all'interno del quale nascono tutte le bontà al bergamotto (e non solo) tipicamente brancaleonesi.

Sarà possibile quindi assistere alla lavorazione del frutto fresco appena raccolto, mentre nel pomeriggio sarà la volta della visita presso una seconda azienda leader della città delle Tartarughe, ovvero Amandula, laboratorio artigianale specializzato nella trasformazione della mandorla.

Non mancherà ovviamente nel pomeriggio, anche l'emozionante visita guidata attraverso il Percorso Pavesiano, coordinata dall'attivissima Pro Loco di Brancaleone: dalla dimora di confino di Cesare Pavese ai tanti luoghi che quotidianamente frequentò durante il suo periodo di esilio a Brancaleone, nel 1935.

Il grande successo dei due eventi già organizzati in primavera, ed altrettanti analoghi organizzati in collaborazione con istituti scolastici, non poteva che portare a riproporre un itinerario unico nel suo genere, reso possibile grazie alla grande disponibilità della divisione business Regionale Calabria di Trenitalia, alla Regione Calabria ed al supporto tecnico e transfert treno/bus di Antoior travel & events. L’evento prevede un numero di posti limitato: previste fermate intermedie per salita/discesa viaggiatori a Soverato, Monasterace-Stilo, Roccella Jonica, Gioiosa Jonica, Siderno, Locri, Bovalino, Bianco. Per ulteriori info e prenotazioni: www.ferroviedellemeraviglie.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.