14 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
41 minuti fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
15 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
13 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
16 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
11 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
1 ora fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione

Domani 8 novembre apertura eccezionale del Mercato di Schiavonea

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - Dopo il successo registrato per la storica "Fiera dei Morti" giunta alla sua 361ª edizione, lo scorso primo e due novembre, straordinariamente il Mercato di Schiavonea si terrà anche domani, martedì 8 novembre.

 L'apertura del mercato, che di solito ha luogo ogni primo martedì del mese, è nata dalla volontà dell'amministrazione - in risposta anche alla richiesta dell'associazione di categoria "Ana Ugl" - di favorire la piena ripresa delle attività economiche. L'apertura di domani costituisce una misura eccezionale, dettata dall'intento di favorire e dare nuovo impulso alla ripresa economica del territorio, cosa che non esclude la possibilità di nuove aperture straordinarie e l'istituzione di nuove e diverse aree mercatali anche in via sperimentale.

L'assessore alle Politiche Ambientali ed alla Manutenzione del Territorio, Damiano Viteritti, intende ringraziare per l'ottimo lavoro svolto durante la “Fiera dei Morti”, le locali ProLoco, gli addetti comunali, la Polizia Locale, i servizi di Manutenzione e Viabilità e gli uffici della Suap.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.