2 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
3 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
4 ore fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate
3 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
2 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
54 minuti fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
4 ore fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
24 minuti fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
5 ore fa:Saranno inaugurati gli affreschi restaurati nell’Abbazia di Santa Maria del Patire. Ecco quando

Co-Ro, Festa d'Autunno: disponibile il programma completo dell'evento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si terrà sabato 19 novembre la prima “Festa d’Autunno” nel centro storico bizantino.

«La Festa d'Autunno - afferma l'assessore al Turismo, Costantino Argentino - si inserisce in un percorso, avviato da tempo, da questa amministrazione comunale che contempla l'organizzazione di eventi che interpretino i centri storici non solo come luogo di vita sociale della comunità, ma anche come luoghi di intrattenimento e riflessione all'aperto, godendo dello scenario offerto dalle strade storiche, dai palazzi nobiliari, dai monumenti e dai vicoli caratteristici. Una manifestazione che nei nostri intenti potrebbe assumere carattere di continuità per gli anni a venire, diventando uno degli appuntamenti fissi della stagione autunnale della città, rispecchiando quella che è l'idea di promozione del territorio e valorizzazione dei centri storici»

Di seguito il programma completo:

Sezione sport Villa Labonia dalle ore 17.00

a cura dell'A.S.D. @Hydra con laser game allestito (creazione di ripari con scatole di cartone, disposizione di reti mimetiche, allestimento di basi di "respawn", per fare giocare a piccoli gruppi di 6-10 giocatori per volta.

Sezione mercatini Corso Garibaldi dalle ore 17.00

prodotti di artigianato locale e stand promozionali di varie associazioni

Sezione enogastronomica Piazza Steri dalle ore 18.00

gli studenti ed i docenti dell'Istituto Professionale Alberghiero (IPA) dell'IIS Majorana di Corigliano-Rossano, tra i partner dell'iniziativa, faranno degustare tra gli altri piatti realizzati con prodotti d'eccellenza, il Riso di Sibari preparato con fumé di polpa e buccia di clementine, Pecorino Crotonese Dop fornito dall'azienda Fonsi di Paludi e servito su letto di melagrana.

presenti inoltre gli stand di Coldiretti, Condotta Slow Flood Magna Grecia-Pollino, Fattoria Bio, con i prodotti a Km0 di stagione, castagne, fritti e tanto altro.

Sezione visite guidate dalle ore 18.00

a cura del Club Trekking Corigliano-Rossano con partenza da Piazza Steri

Sezione intrattenimenti artistici dalle ore 18.00 (Piazza Steri)

spettacolo di bolle a cura dell'artista di strada Cristian Cosentino, in arte Pascal e una serie di performance di giocoleria di fuoco a cura della compagnia Fuoco&Clownerie.

Alle 20:00 il concerto del "Trio Italico": progetto musicale dei tre violinisti Andrea Micieli, Pasquale Allegretti Gravina e Antonio De Paoli, caratterizzato dalla composizione estemporanea di uno stile musicale eccentrico, che va dalla musica classica alla musica rock.

Alle 21:00 il gran finale con lo spettacolo dei "Sabatum Quartet" feat. "TaranDanza": l'evento prevede la partecipazione del gruppo musicale etno-folk insieme a ballerine di danza tradizionale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.