2 ore fa:Asd Corigliano Calcio, inaugurata la nuova Sede Sociale: entusiasmo, pubblico numeroso e obiettivi chiari
4 ore fa:La "polveriera" della Sila Greca: l'impegno costante dei volontari per «scongiurare una catastrofe»
5 ore fa:Co-Ro Summer Fest 2025: parte l'estate di eventi a Corigliano-Rossano
4 ore fa:VOLLEY - Anche Gianmarco Vindice tra i nuovi giocatori della Corigliano Volley
2 ore fa:Ricordando Gennaro Scura
3 ore fa:Spazio anche ai piccini nel cartellone estivo di Co-Ro
1 ora fa:Siglato il patto di gemellaggio tra San Demetrio Corone e Lezhë
14 minuti fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
1 ora fa:Aree interne, per FdI quella di Madeo è «una narrazione priva di dati, piena di slogan e forzature ideologiche»
44 minuti fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»

Adulti sui banchi e nei laboratori: è questo l'obiettivo del serale dell'Istituto "Aletti"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Sui banchi e nei Laboratori: anche quest’anno e meglio che nel passato. La sezione Ida dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce veleggia con entusiasmo verso il cuore del suo primo quadrimestre. Per la sezione “serale” della storica scuola jonica la campanella ha trillato regolarmente il primo giorno dell’anno scolastico, al pari delle altre classi del diurno, inaugurando una nuova stagione di scommesse per tanti adulti dell’intero comprensorio. Una grande novità segna la sezione dell’Aletti. Al tradizionale corso di enogastronomia si è aggiunto quello del meccatronico. Mentre un po’ ovunque in provincia chiudono i battenti diverse scuole “serali”, pure perché “tagliate” dai rigori governativi in fatto di formazione, qui a Trebisacce addirittura si raddoppia. Anzi, si triplica.

E così, al terzo e conclusivo periodo di enogastronomia ha fatto il pari il primo ed esordiente periodo del meccatronico, appunto. E non solo: volendo soddisfare le numerosissime richieste di iscrizione per il secondo periodo di enogastronomia, si è programmata anche questa classe, con dei fondi interni dell’istituto. In questa maniera, alla fine, l’Aletti potrà vantare ben tre classi del “serale”, garantendo un servizio efficiente ai tanti adulti che cercano una nuova occasione sui banchi.

«Con particolare attenzione portiamo avanti questo progetto educativo che vede frequentare tantissimi adulti della zona e anche del Cosentino - commenta il dirigente scolastico, Alfonso Costanza. Conosciamo i nostri frequentanti e sappiamo bene che si tratta di donne e uomini che fanno mille sacrifici per seguire, studiare e arrivare pronto all’Esame di Stato finale. Tutta gente perbene che vuole rimettersi in gioco e merita il meglio dall’Aletti. Aver poi fatto partire un secondo Indirizzo ci inorgoglisce e ci sprona ad andare avanti garantendo al territorio questo nostro servizio oggi e nel futuro».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia