14 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
1 ora fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
2 ore fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
15 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
1 ora fa:Cassano Jonio, elezioni al bivio: il talk dell'Eco In Diretta infuoca il web
41 minuti fa:Donne vittima di violenza: sarà inaugurata al Castello Ducale la nuova "Casa Rifugio Risea"
15 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
2 ore fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
16 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
10 minuti fa:Gennaro Bianco riconfermato presidente di Ancrel sezione Calabria

A Castrovillari ritorna l'evento "Nati per leggere"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – A Castrovillari ritorna “Nati per leggere”. Il progetto era stato avviato a Castrovillari nel 2010 grazie alla sinergia tra Nati per Leggere, Comune di Castrovillari e Asp Cosenza.

L’iniziativa, fortemente voluta e promossa dalla referente locale Alessandra Stabile, bibliotecaria e libraia per bambini e ragazzi, coadiuvata dalla collaborazione della dottor Mattia Maria Sturniolo, del pediatra Enrico Guercio, della psicologa e psicoterapeuta Marida D'andrea, conta su un potente e determinato lavoro di squadra di volontari lettori ed operatori sanitari e della scuola.

Dopo due anni di pandemia e con l'urgenza attuale dei bisogni educativi all'infanzia, la voglia di fare rete attorno ai libri e alle famiglie è ancora più forte.

Perciò si riparte. L’appuntamento è per sabato 19 novembre, nell'ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere che ogni anno celebra il Diritto alle Storie di tutte le bambine e i bambini, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'Infanzia e Adolescenza (20 novembre).

Il programma della gironata:

"Chiedimi cosa mi piace. Il libro come punto d'incontro"

Il consueto appuntamento di lettura ad alta voce del sabato mattina alle ore 10:30 presso il PuntoLettura all'interno della Freccia azzurra (C.so Calabria, 80) sarà dedicato a un incontro/confronto con i genitori che desiderano esplorare più da vicino i libri, strumenti preziosi per entrare in una relazione sana con i propri figli. L'educatrice all'infanzia Stella Forte insieme ad Alessandra Stabile accoglieranno le famiglie e leggeranno una seleziona di libri per meglio tradurre e dare voce ai bisogni dei piccoli da 0 a 12, dai 12 ai 24 e dai 24 ai 36 mesi.

"Dai Diritti agli Orizzonti"

Nel pomeriggio di sabato dalle ore 17:30 presso la Sala consiliare del Palazzo di Città si presenterà nuovamente il programma nazionale Nati per Leggere, le evidenze scientifiche relative allo sviluppo complessivo del bambino che viene avvicinato al libro in età precoce, le ricadute positive della buona pratica della lettura di relazione in età prescolare nel bambino, nella famiglia, nella comunità. Ne parleranno il pediatra di famiglia dottor Domenico Capomolla, referente regionale ACP (Associazione Culturale Pediatri) per Npl, Alessandra Stabile pioniera del progetto e referente locale e il Sindaco della Città Domenico Lo Polito, che da sempre ha abbracciato con entusiasmo il progetto e la sua vocazione.

L'incontro di sabato pomeriggio vuole essere un dibattito aperto rivolto a pediatri, famiglie, educatori, operatori socio-sanitari dell'infanzia, istituzioni, associazioni e a tutti colori che, a vario titolo, vogliano fare rete attorno ai libri e ai bisogni primari dei bambini e delle bambine per tutelarne i diritti con lo sguardo rivolto al futuro.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.