4 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
5 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
25 minuti fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
3 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
1 ora fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
2 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
1 ora fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
55 minuti fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
4 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio

A Cariati prende vita il progetto “Scuole al museo” ed è già un successo

1 minuti di lettura

CARIATI - «Il crescente successo di partecipazione e di attenzione anche territoriale e regionale che sta riscuotendo il museo civico del mare, dell'agricoltura e delle migrazioni mu.ma.m. cittadino non soltanto gratifica ed inorgoglisce tutta la comunità ma rappresenta l'incoraggiamento più bello a proseguire con sempre maggiore convinzione in una direzione che è quindi quella giusta».

È quanto dichiara il sindaco Filomena Greco informando che è partito nei giorni scorsi il progetto le scuole al museo, l'apertura alle visite rivolto alle comunità educanti del territorio, della Calabria e del Mezzogiorno del presidio culturale ospitato a Palazzo Chiriaci, nel cuore della cittadella fortificata bizantina con le sue otto torri sullo Jonio. 

Tutte le scuole potranno prenotare la visita guidata per i giorni di lunedì (ore 9-11,45), di martedì (ore 14-17) e sabato (ore 9-12,30), inviando una mail all'indirizzo cariatimuseomam@gmail.com o telefonando dalle ore 17 in poi al numero 333.8618588. Da gennaio in poi gli orari saranno più estesi. Si registra già grande interesse nei confronti del presidio culturale cariatese e diverse sono le prenotazioni.

«Da febbraio 2023 partiranno i laboratori didattici ed i seminari formativi destinati agli studenti delle scuole superiori. Nel ringraziare nuovamente l'ideatrice del percorso museale e curatrice delle collezioni, la scrittrice Assunta Scorpiniti per l'impegno che insieme all'Amministrazione Comunale sta profondendo per questo importante progetto culturale comune, il Sindaco Filomena Greco coglie l'occasione per sottolineare come l'apertura del museo alle visite delle scuole e l'avvio dal 2023 dei laboratori didattici rappresenterà il vero valore aggiunto di uno spazio di riflessione che mancava e che con le nuove generazioni sarà di prospettiva oltre che di memoria collettiva. Ringrazio - conclude la Greco - il direttore del museo nazionale della Sibaritide Filippo Demma per l'attenzione originale che sta dimostrando rispetto alle attese ed ambizioni della nostra iniziativa».

Più di 100 visite al giorno, nei tre giorni di apertura al pubblico. Tra questi, insieme agli ospiti provenienti dal territorio, anche gruppo provenienti da fuori regione e da altri Paesi; meta di studenti di vari programmi Erasmus, di comitive di tedeschi, di norvegesi, brasiliani, inglesi; di tanti emigrati che vivono in America e in Germania tornati in Calabria per conoscere le proprie radici. Sono, questi, i numeri di esordio del mu.ma.m che, inaugurato nel mese di luglio scorso, insieme alla rassegna culturale estiva con la presentazione di libri e mostre, ha già ospitato una serie di eventi e convegni; tra gli altri, un importante seminario formativo rivolto ai dottori commercialisti ed esperti contabili promosso dall'Ordine Professionale di Castrovillari.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia