1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
17 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
47 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne
16 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

4 Novembre: celebrazioni in onore dei caduti in tutto il territorio

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è svolta oggi, in molti comuni della Sibaritide-Pollino, la commemorazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate a cui hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni, le autorità religiose, le forze armate e tanti cittadini.

A Corigliano - Rossano, l’evento si è svolto in entrambe le aree urbane. 

Nel centro storico bizantino, il corteo dei partecipanti ha raggiunto il Monumento ai Caduti in piazza Vittoria e ha visto la partecipazione dell’assessore Alessia Alboresi, i rappresentanti delle Forze dell'Ordine con le massime cariche del Commissariato di polizia, delle stazione dei Carabinieri, della Capitaneria di Porto, della Compagnia della Guardia di Finanza, le associazioni dei reduci e la deputata Elisa Scutellà.

Nel centro storico ausonico il ritrovo è stato in piazza Compagna. Gli intervenuti sono stati la vice sindaca Maria Salimbeni, rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale, la consigliera regionale Pasqualina Straface, il comandante del Reparto territoriale dei Carabinieri, Col. Raffaele Giovinazzo insieme ai rappresentanti dei Corpi militari del territorio (capitaneria e guardia di finanza) e le associazioni dei reduci.

A Castrovillari erano presenti le scolaresche dei circoli didattici del “Vittorio Veneto” che si sono unite alla commemorazione svoltasi in piazza Indipendenza, alla presenza di autorità e forze armate. Il Primo cittadino, Domenico Lo Polito, ha sottolineato: «È un’occasione per affermare, con più forza, la necessità del dialogo, della cooperazione tra i popoli contro la perdita del senso di ciò che è umano. Bisogna sempre vigilare ed operare facendo, fino in fondo, il proprio dovere nell’interesse della collettività».

A Cassano Jonio la commemorazione si è svolta a Lauropoli nella Chiesa Presentazione del Signore. Dopo la funzione è stata posta la corona di allora davanti alla targa posta all’ingresso. Erano presenti il sindaco Gianni Papasso con la Giunta, l'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo e il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Cassano jonio Michele Ornelli.

A Crosia si sono uniti alle celebrazioni, conferendo anche la cittadinanza onoraria al “Milite Ignoto” nel nome della Patria, il sindaco Antonio Russo, accompagnato dal dirigente della Polizia Municipale e dal Comandante della Stazione dei Carabinieri.

A Morano Calabro hanno partecipato alla manifestazione il sindaco Nicolò De Bartolo e il suo vice, Pasquale Maradei; gli assessori Mariagrazia Verbicaro, Sonia Cozza, Francesco Soave; i consiglieri Mario Donadio, Salvatore Siliveri, Geppino Feoli, Vincenzo Amato; i militari della stazione Carabinieri di Morano, al comando del luogotenente Salvatore Seta; l'agente di Polizia Locale Francesco Rizzo; l'Associazione Nazionale Carabinieri, rappresentata dal sig. Mimmo Peccerillo. La cerimonia si è svolta in due differenti location, nella Collegiata Santa Maria Maddalena e in piazza Giovanni XXII.

Ad Oriolo celebrazioni molto sentite in ricordo delle vittime di guerra. Erano presenti i rappresentanti di tutte le Forze Armate, le autorità religiose, la Protezione Civile e il sindaco Colotta.

A Cariati la commemorazioni si sono svolte alla presenza di una nutrita delegazione di studenti e della Sindaca Filomena Greco. La stessa ha ringraziato tutte le forze dell'ordine e le polizie locali per l'impegno che quotidianamente rinnovano per la democrazia, la sicurezza e la pace.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.