6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Civita, si infortuna durante la scalata di un costone roccioso: soccorso con l'elicottero
10 ore fa:Rossanese: ultimo capitolo della regular season poi la testa ai play-off
12 ore fa:La Riserva Naturale di Castrovillari è «ostacolata da un gruppo ristrettissimo di persone»
5 ore fa:Salute e futuro al centro dell'incontro organizzato dal Club Rotary “Rossano Bisantium”
12 ore fa:Eccellenze calabresi protagoniste a TuttoFood 2025
7 ore fa:Trovati cellulari e cocaina nel carcere di Co-Ro
9 ore fa:L’Amministrazione di Corigliano-Rossano condivide l’appello di Unarma
6 ore fa:A Schiavonea parte la Fiera di Maggio: l’evento che apre alla stagione estiva - VIDEO
11 ore fa:«Educazione sessuale a discrezione dei genitori? No, dev'essere curriculare e obbligatoria»

L'Asilo nido distrettuale di Mandatoriccio proroga termini di iscrizione

1 minuti di lettura

CARIATI – Il Nido d'infanzia distrettuale “Il Cucciolo” di Mandatoriccio proroga i termini di iscrizione per i bambini residenti nel territorio dell'Ambito Territoriale Sociale. Sarà possibile inoltrare la domanda di ammissione per l'anno educativo 2022/2023 fino a venerdì 11 novembre 2022.

Il servizio è destinato ad un massimo di 20 bambini e sarà in funzione da lunedì a venerdì fino al 30 giugno 2023 a tempo pieno (8.30-16.30) o part-time (8.30-14.30).

La domanda di ammissione al nido d'infanzia distrettuale va consegnata a mano, all'ufficio dell'Area servizi alla Persona del Comune di Cariati o negli uffici dei servizi sociali del Comune di Mandatoriccio. Dovrà essere presentata dai genitori o da coloro che esercitano la potestà genitoriale, per bambini residenti nei comuni dell'Ats di età compresa tra i 3 mesi (compiuti entro il 1° ottobre) ed i 2 anni compiuti. Potranno essere accolte anche le domande di ammissione di bambini non residenti in uno dei comuni dell'ambito.

Nella redazione della graduatoria che sarà pubblicata sul sito del Comune, avranno priorità di accesso i bambini con disabilità, i nuclei familiari in gravi difficoltà nello svolgimento dei compiti di assistenza, cura ed educazione per assenza di una figura genitoriale dovuta a infermità gravissima o decesso; le ragazze madri minorenni o coppie minorenni; si terrà conto inoltre del valore ISEE del nucleo familiare e dello stato salute di un componente del nucleo e delle condizioni socio-economiche.

Le rette mensili saranno stabilite in base alla situazione economica attestata dalla presentazione della dichiarazione ISEE.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.