36 minuti fa:Piano strategico nazionale aree interne, Mazza: «Lo Stato recita il de profundis ai nostri Borghi»
2 ore fa:«La Calabria ha bisogno di più pedagogisti in attesa di un albo ad hoc»
1 ora fa:Estate alle Grotte di Sant'Angelo, tanti eventi per valorizzare il complesso carsico cassanese
1 ora fa:Difesa del mare e della biodiversità, installati a Calopezzati 15 dissuasori contro la pesca a strascico
3 ore fa:Manca l'acqua in casa, anziana costretta a fare le valige per sfuggire ai disagi
3 ore fa:Alessandria del Carretto ospita la festa mondiale del tiro con l'arco
4 ore fa:Concorso dei Vini Arbëreshë, il Pecorello di Tocci conquista il primo posto della categoria bianchi
4 ore fa:Concluso il progetto Erasmus+ "Cultural Routes: Youth Employability Guide"
6 minuti fa:Al Teatro Paolella di Co-Ro torna in scena "Miseria e Nobiltà"
2 ore fa:Servizio antincendio boschivo, Mundo dice no a soluzioni ibride: «Necessità inderogabile»

L'Asilo nido distrettuale di Mandatoriccio proroga termini di iscrizione

1 minuti di lettura

CARIATI – Il Nido d'infanzia distrettuale “Il Cucciolo” di Mandatoriccio proroga i termini di iscrizione per i bambini residenti nel territorio dell'Ambito Territoriale Sociale. Sarà possibile inoltrare la domanda di ammissione per l'anno educativo 2022/2023 fino a venerdì 11 novembre 2022.

Il servizio è destinato ad un massimo di 20 bambini e sarà in funzione da lunedì a venerdì fino al 30 giugno 2023 a tempo pieno (8.30-16.30) o part-time (8.30-14.30).

La domanda di ammissione al nido d'infanzia distrettuale va consegnata a mano, all'ufficio dell'Area servizi alla Persona del Comune di Cariati o negli uffici dei servizi sociali del Comune di Mandatoriccio. Dovrà essere presentata dai genitori o da coloro che esercitano la potestà genitoriale, per bambini residenti nei comuni dell'Ats di età compresa tra i 3 mesi (compiuti entro il 1° ottobre) ed i 2 anni compiuti. Potranno essere accolte anche le domande di ammissione di bambini non residenti in uno dei comuni dell'ambito.

Nella redazione della graduatoria che sarà pubblicata sul sito del Comune, avranno priorità di accesso i bambini con disabilità, i nuclei familiari in gravi difficoltà nello svolgimento dei compiti di assistenza, cura ed educazione per assenza di una figura genitoriale dovuta a infermità gravissima o decesso; le ragazze madri minorenni o coppie minorenni; si terrà conto inoltre del valore ISEE del nucleo familiare e dello stato salute di un componente del nucleo e delle condizioni socio-economiche.

Le rette mensili saranno stabilite in base alla situazione economica attestata dalla presentazione della dichiarazione ISEE.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.