5 ore fa:Faccia a faccia con i candidati alla presidenza della Regione Calabria
1 ora fa:Paolo Marincolo emoziona l’Italia: il ballerino di Corigliano-Rossano conquista il Golden Buzzer a Italia’s Got Talent
19 minuti fa:Nuova provincia Sibaritide-Pollino: «Ora abbiamo i numeri per l'iter di legge»
1 ora fa:Corigliano-Rossano, stasera il taglio del nastro della nuova strada a contrada Amica
5 ore fa:Pruppetish, nel centro storico di Rossano la polpetta diventa simbolo di identità e comunità
39 minuti fa:Corigliano-Rossano Domani vira su Occhiuto e Salimbeni
8 ore fa:Notte di paura sulla Statale 106: due incidenti a distanza di pochi chilometri
7 ore fa:Civita, ad Antonluca De Salvo il premio alla cultura al Concorso nazionale Pistocchi
2 ore fa:Tutto pronto per il Premio Ferramonti: la memoria che si rinnova con Anna Foa
3 ore fa:«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»

L'Asilo nido distrettuale di Mandatoriccio proroga termini di iscrizione

1 minuti di lettura

CARIATI – Il Nido d'infanzia distrettuale “Il Cucciolo” di Mandatoriccio proroga i termini di iscrizione per i bambini residenti nel territorio dell'Ambito Territoriale Sociale. Sarà possibile inoltrare la domanda di ammissione per l'anno educativo 2022/2023 fino a venerdì 11 novembre 2022.

Il servizio è destinato ad un massimo di 20 bambini e sarà in funzione da lunedì a venerdì fino al 30 giugno 2023 a tempo pieno (8.30-16.30) o part-time (8.30-14.30).

La domanda di ammissione al nido d'infanzia distrettuale va consegnata a mano, all'ufficio dell'Area servizi alla Persona del Comune di Cariati o negli uffici dei servizi sociali del Comune di Mandatoriccio. Dovrà essere presentata dai genitori o da coloro che esercitano la potestà genitoriale, per bambini residenti nei comuni dell'Ats di età compresa tra i 3 mesi (compiuti entro il 1° ottobre) ed i 2 anni compiuti. Potranno essere accolte anche le domande di ammissione di bambini non residenti in uno dei comuni dell'ambito.

Nella redazione della graduatoria che sarà pubblicata sul sito del Comune, avranno priorità di accesso i bambini con disabilità, i nuclei familiari in gravi difficoltà nello svolgimento dei compiti di assistenza, cura ed educazione per assenza di una figura genitoriale dovuta a infermità gravissima o decesso; le ragazze madri minorenni o coppie minorenni; si terrà conto inoltre del valore ISEE del nucleo familiare e dello stato salute di un componente del nucleo e delle condizioni socio-economiche.

Le rette mensili saranno stabilite in base alla situazione economica attestata dalla presentazione della dichiarazione ISEE.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.