3 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
5 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
2 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
4 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
52 minuti fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
4 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
1 ora fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
22 minuti fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
3 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
5 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico

A Crosia Mirto sopravvive l'unico centro del Meridione per la produzione della seta

1 minuti di lettura

CROSIA MIRTO - A Crosia Mirto si produce ancora la seta grazie al centro sperimentale dell'Azienda regionale per lo sviluppo dell'agricoltura calabrese  che da circa 40 anni si occupa dell’allevamento del baco da seta e delle attività gelsibachisericole.

L’Arsac si occupa di favorire l’ammodernamento e lo sviluppo dell’agricoltura, promuovendo processi innovativi nel sistema produttivo agricolo del territorio calabrese. A Mirto il centro opera su propri terreni ricadenti in agro nei comuni di Crosia e Rossano e si è specializzato in settori quali agrumicoltura, olivicoltura, cerealicoltura e orticoltura, ma soprattutto nell’allevamento del baco da seta, di cui si occupa da decenni.

Il Bombyx mori e la sua seta arrivarono dalla Cina fino ai paesi mediterranei grazie alla prestigiosa via della seta e sotto il dominio bizantino, tra la fine del IX e l’inizio del X secolo, la Calabria fu una delle prime regioni italiane a introdurre la bachicoltura in Italia e mantenne, insieme alla Sicilia, una posizione privilegiata nella produzione della seta.  La produzione in Italia cominciò però a calare nel periodo tra le due guerre per poi scomparire totalmente negli anni cinquanta a causa dell’imposizione della Cina che, ad oggi, ne è il maggior produttore mondiale.

L’ attività svolta dal centro in tutti questi anni è dunque molto importante per il nostro territorio, proprio perché rappresenta uno spunto di conoscenza e divulgazione della storia del baco da seta, un settore che potrebbe avere grande rilievo in Calabria.

Il centro è poi un punto di riferimento per l’intero meridione per la gelsibachisericoltura, per quanto riguarda la progettazione, l’assistenza tecnica e la fornitura di uova di baco da seta. Ogni anno il luogo viene visitato da oltre 3000 utenti, tra studenti, imprenditori agricoli, tecnici del settore. 

L’Arsac di Mirto è inoltre l’unico centro del sud Italia alla consegna dei telaini e al ritiro del bozzolo maturo.

Se ad oggi la produzione del baco da seta è diventata vantaggiosa per le aziende agricole si deve soprattutto ai nuovi sistemi produttivi ecocompatibili e a nuove tipologie di prodotti che il centro Arsac ha ben presente nella sua visione della produzione agricola.

Martina Garofalo*

*stagista Università La Sapienza

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.