4 ore fa:Baldino (M5S) smonta l'attacco del centrodestra a Tridico: «Sanità usata come bancomat, non come diritto»
36 minuti fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Linea ferroviaria Sibari-Crotone, tornano i bus al posto dei treni: disagi per pendolari e viaggiatori
3 ore fa:Caputo (FI) replica a Baldino: «Padroni della sanità privata nelle liste di Tridico»
1 ora fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
2 ore fa:Tfr negato ai lavoratori dei Consorzi di Bonifica, Tavernise (M5S): «La politica non può giocare con la vita delle persone»
1 ora fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
4 ore fa:Campionato nazionale di Motonautica: Giuseppe Parrilla è Vice Campione d'Italia
3 ore fa:Mazzia (Pd) inaugura la sede elettorale del Partito Democratico a Trebisacce
5 minuti fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

La pillola anti-Covid è arrivata anche in Calabria: antivirali orali e endovenosi per i pazienti

1 minuti di lettura

CATANZARO - In Calabria si sta utilizzando la cosiddetta pillola anti-Covid; nello specifico si stanno usando sia gli antivirali orali che quelli endovenosi, questi ultimi vengono impiegati per un ciclo breve di somministrazione della durata di tre giorni.

È quanto precisa il Dipartimento Salute della Regione. In particolare, viene sottolineato, sono stati già prescritti 11 trattamenti su altrettanti pazienti con antivirali orali, mentre 3 pazienti sono stati trattati con antivirali endovenosi.

Gli antivirali orali per il trattamento del Covid rappresentano un’alternativa terapeutica importante, da poco disponibile per le Regioni. Si utilizzano nei pazienti colpiti da una malattia ad uno stato moderato, ma che possono rischiare di svilupparla in modo grave.

L’Agenzia italiana del farmaco ha stilato precise linee guida per le modalità di utilizzo di questi farmaci, chiedendo alle Regioni di individuare gli adeguati percorsi per effettuare la prescrizione e la somministrazione.

Il Comitato tecnico regionale per l’emergenza Covid, già in data 11 gennaio 2022, ha provveduto a definire le modalità operative per la somministrazione di questi farmaci, individuando i centri prescrittori e abilitandoli alla compilazione del registro predisposto dall’Aifa.

Tutte le Aziende sanitarie, le Aziende ospedaliere e gli ordini hanno ricevuto da parte della Regione Calabria una nota contenente le modalità operative e i percorsi da seguire per la prescrizione e somministrazione dei nuovi farmaci anti-Covid.

È quanto si legge in una nota del Dipartimento Salute della Regione Calabria.

(fonte foto il giorno)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.