10 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
13 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
15 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
11 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
12 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
14 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
15 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
14 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
13 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
12 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno

Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia

1 minuti di lettura

COSENZA - Una boccata d'ossigeno, almeno sulla carta, per le famiglie calabresi che quotidianamente affrontano le sfide legate alla disabilità. L'Assessore Regionale Capponi ha annunciato l'apertura delle iscrizioni al programma "Concilia", un'iniziativa che prevede un finanziamento di 250 euro mensili, erogati tramite voucher, per l'acquisto di servizi di assistenza dedicati a persone con disabilità di qualsiasi età. Il contributo annuale massimo raggiungerà i 3.000 euro, e le domande potranno essere presentate a partire dal 16 giugno attraverso un'apposita piattaforma online.

Tuttavia, l'entusiasmo per questa misura si scontra con una dura realtà, come sottolinea con forza il Movimento Italiano Disabili (MID) in una nota a firma del Segretario Regionale Vincenzo Caravona. L'associazione, che si definisce indipendente dalla politica e dai partiti, pur prendendo atto positivamente dell'iniziativa regionale, non esita a ricordare il «silenzio generale» che ha accompagnato i recenti tagli alle agevolazioni fiscali a livello nazionale.

Secondo il MID, l'ultima legge di bilancio ha inferto un duro colpo a quelle misure che per molte famiglie fragili rappresentavano un sostegno vitale. La modifica di una riga del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) avrebbe escluso una parte significativa di contribuenti, proprio quelli con familiari disabili a carico, da diverse agevolazioni precedentemente in vigore.

La nota del MID elenca con precisione i tagli subiti: dalle detrazioni forfettarie legate al numero dei componenti del nucleo familiare alle detrazioni per spese sanitarie cruciali come l'acquisto di ausili e veicoli adattati (e non), passando per l'IVA agevolata sugli stessi beni, sui sussidi tecnici e informatici.

Di fronte a questa scure nazionale, l'iniziativa regionale, pur lodevole, rischia di apparire insufficiente. «Dovete consentirci come associazione di tutela indipendente dalla politica e dai Partiti che queste corone di alloro, se andiamo ad analizzare i tagli, non le merita nessuno degli attori in scena anche perché i contentino non ci servono», conclude amaramente il Segretario Caravona, evidenziando il rischio che il fondo "Concilia" si traduca in un mero palliativo di fronte alla portata dei tagli subiti a livello nazionale. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.