2 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
17 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
34 minuti fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
3 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 minuti fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
1 ora fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
1 ora fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose

Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale

1 minuti di lettura

CIVITA - Il 20 agosto del 2018 dieci persone persero la vita a causa di un'onda di piena del Torrente Raganello. I corpi delle vittime furono trascinate ben oltre il “Ponte del diavolo”. Quello stesso giorno rimasero feriti altre 11 persone. Una vera e propria sciagura.

Il primo Collegio penale ha rigettato la richiesta che le difese avevano avanzato per una nuova super perizia del Tribunale. Si è così materialmente conclusa la fase dibattimentale legata all'esondazione che, dopo oltre 6 anni, continua a pesare sul futuro di Civita.

In quelle tragiche ore l'imponente macchina dei soccorritori si mosse tentando di salvare il maggior numero di vite umane.  Erano 32 gli escursionisti o semplici liberi escursionisti che stavano percorrendo la parte superiore delle Gole del Raganello in quelle tragiche ore. Tutti vennero travolti dal torrente in piena,
quindi trascinati nell'area di confine tra i comuni di Civita da Francavilla Marittima. 

Il presidente del collegio, Anna Maria Grimaldi, ha chiuso il dibattimento ed ha invitato le parti alle conclusioni: la requisitoria del pubblico ministero e delle parti civili costituite si terrà il 10 ottobre
prossimo, mentre le difese avranno la possibilità di poter dispiegare la loro arringa il 17 dello stesso mese. 

Il procedimento penale è materialmente incardinato sulle posizioni processuali dei due responsabili
delle passeggiate nelle gole e sui sindaci interessati dal passaggio del torrente Raganello. 

Il rinvio a giudizio fu sollecitato proprio perché in fase preliminare caddero i reati di inondazione,
omicidio colposo e lesioni personali. Le parti si confronteranno sicuramente sui sistemi di allerta e sul momento in cui una nube intensa si formò causando la bomba d'acqua che avrebbe ingigantito la portata delle acque degli affluenti del Raganello. 

Da queste circostanze sarebbe scaturita la tragedia che ha sconvolto i familiari delle vittime e, di riflesso, anche i civitesi. 

La pubblica accusa è rappresentata dal pubblico ministero, Veronica Rizzaro, mentre il collegio difensivo dagli avvocati Luca Donadio, Roberto e Lorenzo Laghi, Riccardo Rosa, Amalia Monci, Giancarlo Chiaradia, Emilio Franzese e David Zampollini (responsabile civile). 

Sono 80 circa le parti lese che si sono affidate agli avvocati Pierpaolo Cassiano, Giulia Manna, Manuela Macario, Fulvio Barca e Mattia Lancerotto. 

Copioso è stato il lavoro del Collegio per superare le oltre 224 testimonianze raccolte nel procedimento. Il
Collegio penale –è presieduto alla dottoressa Anna Maria Grimaldi – tornerà a riunirsi per la
definizione del procedimento i cui risvolti sono legati anche e soprattutto alla necessità di dissequestrare il torrente.

(fonte Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.