Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
Marciapiedi, panchine, nuova vegetazione ed un'antica macchina bitumatrice trasformata in monumento al progresso. Soddisfatto il sindaco Stasi: «Diamo ancora più personalità a questo luogo»

CORIGLIANO-ROSSANO - Un importante intervento di riqualificazione urbana ha restituito ancora più bellezza alla centralissima via Galeno, allo Scalo di Rossano, trasformando un'area sociale in un nuovo e accogliente spazio di relax per i cittadini.
Via Galeno, quindi, si presenta ora con un nuovo e più ampio marciapiede ideale per passeggiate, comode panchine riparate dalla piacevole ombra di nuovi alberi, e spazi verdi che contribuiscono a migliorare la qualità dell'ambiente urbano. Uno spazio che si incunea perfettamente in un contesto urbano moderno, sociale e moderno, uno dei più importanti e attrattivi di tutta la città.
Sicuramente, un elemento di spicco di questa trasformazione è il sapiente restauro di una storica bitumatrice del 1936. Questa macchina d'epoca, recuperata grazie al progetto DeCoRo - il servizio predisposto dall'Amministrazione comunale proprio per garantire una manutenzione efficiente all'intero territorio urbano che si è occupato di rivitalizzare quell'area -, è stata trasformata in un prezioso elemento di arredo urbano, conferendo personalità e unicità all'area. Insomma, un piccolo monumento al progresso in una zona residenziale della città che è diventata simnbolo stesso di progresso.
«In questi anni abbiamo recuperato tanti angoli della città, come questo di via Galeno», ha sottolineato il sindaco Stasi attraverso un post sui social. «Questa, ora, è diventata una bella area di sosta con marciapiedi, panchine ombreggiate dagli alberi, nuovo verde, ma non solo. Con il progetto DeCoRo abbiamo restaurato una bellissima bitumatrice d'epoca, macchina originale del 1936, che ora dona ancora più personalità e bellezza a questo luogo».
I cittadini di via Galeno possono ora beneficiare di un ulteriore spazio riqualificato che fa il pari con gli edifici moderni, con un tessuto commerciale importante e una vita sociale da vera città. Insomma, il Comune ha dato un importante input dando dignità ad uno spazio che era rimasto nell'ombra.