15 minuti fa:Commissione politiche agricole al museo della Sibaritide, Gallo: «Occasione di confronto»
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Corigliano-Rossano: torna la ruota panoramica
4 ore fa:Sybaris capitale agricola (per un giorno): al Museo archeologico si riunisce la Commissione nazionale
45 minuti fa:Vinitaly, Baldino (M5S): «Le passerelle non irrigano i campi»
3 ore fa:Frascineto, grande successo per il torneo di pallavolo: entusiasmo, sport e comunità Si è concluso con una serata ricca di entusiasmo e partecipazion
1 ora fa:Cemento sull'asfalto: «Controlli frequenti e costanti per garantire sicurezza viabilità»
2 ore fa:NCS, non ci siamo. Non ci siamo proprio...
2 ore fa:Opposizione Co-Ro: «L’Amministrazione squalifica il patrimonio culturale»
3 ore fa:Una notte blu come un sogno: gli Eiffel 65 accendono il “Co.Ro. Summer fest 2025

Il caffè o meglio, la "tazzulella e' cafè", è pronto a diventare patrimonio UNESCO

1 minuti di lettura

ITALIA- ll caffè italiano è candidato a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco. L'annuncio è arrivato dal Sottosegretario alle Politiche agricole alimentari e forestali, Gian Marco Centinaio.

«In Italia il caffè è molto di più di una semplice bevanda: è un vero e proprio rito, è parte integrante della nostra identità nazionale ed è espressione della nostra socialità che ci contraddistingue nel mondo», ha detto Centinaio annunciando l'approvazione all'unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco. «Siamo molto soddisfatti di essere arrivati ad una candidatura unitaria», ha poi commentato.

La candidatura del caffè espresso italiano proprio due giorni fa è stato trasmesso alla Commissione nazionale italiana per l'Unesco. Continua il Sottosegretario: «Confidiamo che questa la approvi e la trasmetta entro il 31 marzo a Parigi. La tazzina di espresso rappresenta per tutti gli italiani un rito sociale e culturale che trova riscontro anche nella letteratura e che appassiona tutto il Paese. Una candidatura tanto più importante in un momento storico in cui le restrizioni dovute alla pandemia hanno penalizzato i rapporti sociali, molti dei quali - ha concluso Centinaio - avevano come cornice il bancone o il salotto all'aperto di un bar davanti a un buon caffè italiano». 

(Fonte foto istock)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia