Dal prossimo anno a Oriolo sarà operativo il nuovo Liceo Biomedico
Sarà una sezione distaccata del liceo "Galilei" di Trebisacce. Dopo la «sofferta» chiusura del Liceo Classico torna ad ampliarsi l'offerta formativa. Entusiasta il sindaco Colotta: «Una conquista raggiunta con moltissima perseveranza»

ORIOLO - Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate con Curvatura Biomedica ad Oriolo è finalmente realtà. Dall'anno scolastico 2022/2023 nel comune dell'Alto Jonio partirà un nuovo ed innovativo indirizzo di studio e questo consentirà ai giovani di Oriolo e non solo di avere una nuova e qualificata offerta formativa.
«Un risultato importante - dice il sindaco oriolese, Simona Colotta - che abbiamo fortemente voluto e che è stato raggiunto dopo due anni di lavoro politico, attraverso un percorso costituito da concertazioni continua».
Uno degli obiettivi del Sindaco Colotta e di tutta l'Amministrazione è stato, fin da subito, quello di contrastare l'impoverimento della proposta formativa e ciò si è concretizzato già nell'aver scongiurato, per l'anno in corso, le pluriclassi. Ma si poneva un obiettivo ancor più incisivo per invertire tale orientamento negativo che era iniziato già da un po' di anni, soprattutto con la sofferta chiusura del Liceo Classico.
«Riaprire una scuola offrendo valide proposte di formazione didattica - prosegue il primo cittadino - può rappresentare sicuramente un'azione più forte per imprimere e dar vita ad un reale cambiamento. Prendendo a modello proprio la città di Oriolo e la sua tradizione risalente agli anni 70 con l'apertura del Liceo Classico ed a seguire dell'Istituto Professionale per il Commercio IPSIA, ancora vanto per il nostro territorio».
Il primo passo è stato quello di individuareun indirizzo innovativo, qualificante, con valide possibilità di sbocchi lavorativi.
«Il Liceo Biomedico - precisa la sindaca - è un corso di studi concepito di recente, molto richiesto ma poco presente in tutta la nostra provincia. Qualificante ed innovativo perché, oltre a rispettare tutti i parametri relativi alle ore di didattica, vede incrementate quelle dedicate alle discipline scientifiche e non solo. Ed oltre a dare l'accesso a tutte le facoltà universitarie, è quello che maggiormente prepara al test di medicina ed a tutte le facoltà di area medico-sanitaria».
«Una scelta ancor più avvalorata da quanto l'interesse per questo tipo di liceo sia aumentato esponenzialmente negli ultimi anni, di pari passo all'ampliata domanda relativa all'area dell'assistenza Sanitaria e delle attività ad essa collegate. Professioni legate al mondo sanitario e alla ricerca industriale fortemente ricercate e che rappresentano nuovi sbocchi lavorativi ad alto valore economico e sociale».
È stato messo in campo l'iter necessario con numerosi passaggi ed interlocuzioni con la Provincia che ha la competenza in materia di istruzione secondaria di secondo grado, fino ad arrivare ad i primi atti concreti che risalgono ad Agosto 2021. Atti, questi, che si sono tradotti nella "Delibera di Richiesta di Attivazione del Liceo Biomedico" ed a seguire nel "Parere Favorevole Della Dirigenza Scolastica" del Liceo Scientifico Galileo Galilei per la sede distaccata di Oriolo.
Ulteriore passaggio è stato effettuato, a Settembre 2021, con l'inserimento del Liceo Biomedico nel Dimensionamento Scolastico da parte del Presidente della Provincia Iacucci. Dimensionamento che è stato approvato all'unanimità dal Consiglio Provinciale di Cosenza il 4 gennaio 2022 e poi ratificato dalla Regione Calabria.
«Con quest'ultimo step si è arrivati, dunque, all'apertura ad Oriolo di una sede distaccata del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Trebisacce con l'attivazione dell'indirizzo Biomedico. Un notevole traguardo - conclude il sindaco Colotta - che, una volta raggiunto, diventa e si trasforma nel punto d'avvio di un percorso che dovrà farsi e virtuoso per i nostri giovani».
L'Amministrazione Comunale di concerto con la Dirigente Scolastica Elisabetta D'Elia si sta già occupando di rivedere e coordinare i trasporti per gli utenti del territorio provinciale interessati a questo nuovo indirizzo di studio. Come si procederà, attraverso una serie di interventi mirati da parte dell'Amministrazione comunale, alla riattivazione ed adeguamento dell'ex sede del Liceo Classico che ospiterà, almeno all'inizio, il Liceo Biomedico.
Le preiscrizioni, che si consiglia di fare in presenza, per l'anno scolastico 2022/2023 possono essere effettuate presso la Direzione Scolastica del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trebisacce, situato in Viale della Libertà, entro la fine di Gennaio.