2 ore fa:Cariati, al via censimento delle strutture ricettive
21 minuti fa:Amministrative a Co-Ro, ecco perché non si candiderà nessuno del Comitato di Ritorno all'Autonomia
2 ore fa:Consigli ai cittadini calabresi per operare online in sicurezza
45 minuti fa:Eliminare il numero chiuso a medicina, Antoniozzi: «Ottimo lavorio, Fratelli d'Italia protagonista»
4 ore fa:Di nuovo fiamme nella notte: distrutta un'auto
Adesso:San Francesco di Paola: un insegnamento vecchio di 600 anni, ma sempre attuale
19 ore fa:Da Bocchigliero alla conquista dei palchi di tutta Italia: la storia di Nevis e Asya
3 ore fa:A Crosia un incontro per sensibilizzare i cittadini contro le truffe agli anziani
20 ore fa:Campionati regionali prove multiple: 3 titoli per la Corricastrovillari
1 ora fa:Il tema della "Sicurezza" al centro della Festa della Liberazione celebrata a Cassano

Reddito cittadinanza, testimonianza shock di un Navigator: «Lo Stato non sa cosa facciamo»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Ecco come uno strumento, che nelle premesse poteva essere essenziale per riattivare il mondo del lavoro e sostenere i nuclei familiari indigenti, rischia di diventare una misura farlocca. Anzi, una misura pericolosissima per lo stesso mercato del lavoro. A confermare la condizione allarmante e di limbo del Reddito di Cittadinanza, che in questi mesi ha creato un vuoto paradossale e incolmabile tra domanda e offerta occupazionale, oggi c’è anche la testimonianza di chi questo mondo lo vive quotidianamente. E che, a quanto pare, conferma come il Governo centrale abbia adottato questo strumento di elargizione di denaro pubblico ai senza reddito senza però preoccuparsi della cosa più importante: aiutare disoccupati e inoccupati a trovare un lavoro ben retribuito.

Un vulnus pauroso a danno delle casse dello Stato, un vuoto a perdere per i cittadini che nei prossimi anni rischia di creare una macelleria sociale. Anche perché il Reddito di cittadinanza non producendo volume economico e quindi nemmeno anzianità contributiva porterà inevitabilmente ad innalzare il limite di età pensionabile. Ancora più di quanto non lo sia ora (il più alto in Europa). Si pensi ai quarantenni che oggi percepiscono il reddito di cittadinanza e che sono alla ricerca di un lavoro che non trovano perché il meccanismo di collocamento non funziona. Non lo diciamo noi ma i numeri. Che attestano come in Italia, in tre anni, la misura del Reddito di Cittadinanza ha prodotto solo 158mila posti di lavoro a fronte di 1,3milioni di nuclei familiari che ricevono il sussidio dello Stato. Praticamente il nulla. Quando andrà in pensione questa gente? Quando andrà in pensione la generazione ‘80/’90?

Ad aggravare ancora di più questa situazione, poi, ci sarebbe l’apparente disinteresse del Governo. Una gola profonda tra i navigator che operano a servizio dei centri dell’impiego del territorio della Sibaritide-Pollino conferma l’apatia del Ministero del Lavoro: «Negli ultimi tre anni – ci rivela uno di loro - da quando abbiamo iniziato questo servizio di supporto ai centri per l’impiego nella realizzazione di un percorso lavorativo per i percettori del reddito di cittadinanza, nessuno dagli uffici del ministero si è preoccupato di contattarci per avere dei feedback o conoscere che tipo di problematiche stessimo riscontrando nel nostro lavoro». Insomma, anche i “poveri” navigator sono stati lasciati in balia del loro destino e alla mercé delle proteste.

Ma non è solo questo quello che lamentano. C’è di più, c’è dell’altro. «In realtà – dice ancora la gola profonda – noi non sappiamo quante aziende operano sui territori di nostra competenza. Il Ministero ci ha fornito l’elenco delle imprese censite solo con un codice fiscale numerico. Ma è molto probabile – precisa – che questa sia solo una minima parte rispetto al numero di quelle che realmente sono in esercizio e iscritte al registro Rea e con partita Iva». Quindi solo una minima parte di tutte quelle aziende che oggi cercano manodopera e non la trovano.

Cosa fanno i Centri per l’Impiego?

Problema nel problema, che rischia di aprire di fatto una vertenza sociale gigantesca, è che la questione non si limita ai soli percettori del reddito di cittadinanza, bensì al più ampio bacino della domanda e offerta di lavoro. E qui entrano in gioco i Centri per l’Impiego che, a quanto pare, non sono in grado di soddisfare le richieste né del mondo di chi cerca un’occupazione tantomeno di quello che l’occupazione ce l’ha e la vorrebbe offrire.

Poco male se un navigator non conosca il numero reale delle aziende che operano sul territorio; gravissimo, invece, se non lo sanno gli uffici di collocamento. Diversamente non si spiegherebbe perché decine di imprese che in questo periodo si stanno rivolgendo agli sportelli per chiedere manodopera si ritrovino sempre e puntualmente con un nulla di fatto.

La domanda è: a cosa servono i Centri per l’Impiego che non riescono nemmeno a sapere qual è la domanda/offerta di lavoro che c’è sul territorio in cui operano?

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.