5 ore fa:Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"
2 ore fa:«Nella ricostruzione molti "non detti". Ex amministrazione mise in atto attività investigative e di accertamento»
6 ore fa:Agro-alimentare ed enogastronomia, algoritmo vincente per costruire destinazioni turistiche
3 ore fa:Rinnovato il direttivo della Proloco di Montegiordano
4 ore fa:Pnrr, per Svimez Cassano Jonio è tra i comuni più virtuosi in Calabria
1 ora fa:39° Premio Troccoli, quest'anno focus di Pierfranco Bruni su Giuseppe Berto
2 ore fa:A Castrovillari arrivano i finanziamenti per cultura, sociale e recupero urbano
2 ore fa:Da Corigliano-Rossano alla sfida di "99 da battere"
5 ore fa:Agevolazioni Tari a Crosia, FI all'attacco: «La grande illusione di Aiello»
4 ore fa:Il Premio Internazionale Città di Castrovillari – Pollino rafforza il legame con il territorio a favore della Cultura

Regionali 2021, ecco come si vota in tempo di Covid. A Co-Ro 2 seggi speciali per i quarantenati

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Che fosse un turno elettorale anomalo e per certi versi unico lo avevamo capito sin dalle prime battute della campagna elettorale. Una sensazione che con il passare dei giorni si è andata sempre più concretizzandosi e oggi siamo arrivati alle porte delle elezioni. Ma come sarà il ritorno alle urne, a distanza di un anno e mezzo dalle ultime regionali? Ci sarà una parvenza di normalità ma anche il voto non sarà come prima.

Siamo andati a capire come si sta preparando la grande città di Corigliano-Rossano all’appuntamento con le urne, parlando con il responsabile dell’ufficio elettorale, Enrico Graziano.

Come sempre, a seguito della fusione, saranno allestiti su tutto il territorio comunale ben 74 seggi elettorali più 3 sezioni speciali (due ospedaliere e una per la casa circondariale). Rispetto al passato, però, ci saranno altre due sezioni “speciale Covid” destinate proprio a consentire ai cittadini affetti da Sars-Cov-2 e in regime di isolamento o quarantena di esercitare il loro diritto al voto.   

L’organizzazione nei seggi

«Gli ingressi alle singole sezioni – spiega Enrico Graziano – saranno contingentati da personale comunale dedicato esclusivamente a questo servizio. Si occuperanno di far mantenere il distanziamento tra gli elettori e vigileranno affinché tutti prima di entrare nella sezione siano dotati di presidi di protezione individuale e che abbiano sanificato le mani». Tutti gli ingressi dei seggi, infatti, saranno dotati di gel sanificante mentre gli stessi dipendenti comunali saranno forniti di una scorta di mascherine da distribuire a quanti si presentassero all’appuntamento con il voto privi di dispositivi di protezione.

I seggi speciali Covid gestiti dalle Usca

Diverse le procedure, invece, per i seggi speciali Covid. Per questi – come ci ha spiegato sempre Graziano – è stata messa su una vera e propria organizzazione parallela in sintonia con gli uffici della prefettura e dell’Asp di Cosenza.

«Avremo personale delle Usca – ci spiega a riguardo il direttore sanitario dell’Asp di Cosenza, Martino Rizzo -  che si occuperà di far votare le persone che sono a casa in quarantena». Nei giorni scorsi tutti i quarantenati hanno dovuto presentare un’apposita istanza al comune per esprimere la volontà al voto domiciliare.

«Il personale specializzato – ha aggiunto Rizzo – in queste ore sta prendendo contatti con le persone in isolamento per votare nelle giornate di domenica e lunedì, secondo i criteri stabiliti dal Ministero dell’Interno, gli stessi si porteranno nelle abitazioni a consegnare la scheda elettorale e a compiere tutte le formalità di rito».

E le "formalità di rito", da quanto se ne sa, non saranno del tutto semplici. Dal momento che anche le schede dei quarantenati finiranno nell’urna del seggio elettorale assegnato. E considerato che – secondo i protocolli – anche gli oggetti possono essere veicolo di infezione, gli elettori in stato di isolamento, al momento del voto, dovranno utilizzare guanti e mascherine in modo da ridurre al minimo il rischio di contagio. Inoltre, per ogni procedura di voto saranno utilizzate particolari misure di disinfezione per limitare al minimo ogni probabile rischio. Insomma, quest’anno andare a votare non sarà affatto una passeggiata di salute, nel senso stretto del termine!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.