Il Consorzio di bonifica presenta 9 progetti per efficientare le risorse idriche della Calabria del nord-est
Piani di intervento per un valore totale di 160milioni di euro che sono finanziabili con i fondi messi a disposizioone dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Soddisfatto Blaiotta: «Grande lavoro della nostra struttura»
![Il Consorzio di bonifica presenta 9 progetti per efficientare le risorse idriche della Calabria del nord-est](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/21/09/1632925943.jpeg?aspect_ratio=16:9&width=785)
TREBISACCE - Nove progetti per un investimento totale di 160milioni di euro. Il Consorzio di Bonifica "Bacini dello Jonio cosentino" pronto ad un investimento colossale per intervenire sull'assetto idrogeologico del territorio della Calabria del nord-est. Da Rocca Imperiale a Cariati sono diversi gli interventi che interesseranno il territorio con la speranza di arginare una volta per tutte le questioni legate al dissesto e alla scarsa efficienza delle risorse idriche per l'agricoltura.
I nuovi progetti, candidati a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Misura M2CA-linea d'intervento 4.3 "Interventi nella resilienza dell’agrosistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche” con una disponibilità finanziaria di 0,52 miliardi di euro per il finanziamento negli investimenti in infrastrutture irrigue) sono stati presentati ieri mattina nel corso di una conferenza stampa, presieduta dal presidente del consorzio, Marsio Blaiotta, nei locali dell'ente a Trebisacce.
«Questo Ente - ha spiegato Blaiotta - con la propria struttura tecnica interna e l’ausilio di qualche professionalità specialistica esterna, ha predisposto diversi progetti: dall’Impianto irriguo Satanasso, in agro del Comune di Villapiana, alla condotta irrigua Caldanello, passando per l’Impianto del Sinni a quello del Destra Crati e dal Trionto al Coscile».
Una serie di interventi, per un totale di circa 160 milioni di euro, dicevamo, di «rilevante importanza» e che, se finanziati, «porterebbero davvero crescita e benefici a tutto il territorio circostante».
Il presidente, Marsio Blaiotta, congratulandosi con tutta la struttura tecnica consortile interna, composta da giovani professionisti e coadiuvati dal direttore generale, Maria De Filpo, ha sottolineato «l’unicità di questa occasione e l’opportunità per il nostro Consorzio, di partecipare attraverso figure competenti, a questo grande progetto, concesso dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».
«Sono stati mesi duri e di lavoro impegnativo svolto senza sosta dai nostri tecnici - ha aggiunto, poi, il direttore De Filpo - poiché le proposte progettuali inserite rendono conto dell’ammodernamento ed efficientamento dell’intera rete consortile da Rocca imperiale a Mirto, ovvero su tutto il comprensorio di distribuzione irrigua».
Infatti, oltre ai progetti già presentati, in scadenza al 25 settembre scorso, ulteriori interventi concernenti l’ammodernamento strutturale e l’efficientamento delle due arterie fondamentali di adduzione, Sinni e Destra Crati, saranno elaborati e implementati per la candidatura ad un bando relativo ai Fondi strutturali comunitari. «Anche in questo caso - ha aggiunto De Filpo - sarà necessario predisporre progettualità esecutive che prevedano, altresì, la manutenzione straordinaria dell’esistente con una prevista dotazione finanziaria di 440 milioni di euro».
Al tavolo della discussione, ha partecipato anche una delegazione della giovane struttura tecnica consortile composta dall'agronomo Pietro Giovazzini, dall'ingegnere Francesco Milito e dalla dottoressa Teresa Maradei, esponendo, ognuno per le proprie competenze, tutti gli interventi messi in atto nei vari Comuni interessati.
non ha voluto mancare all'incontro nemmeno il Direttore della Coldiretti Calabria, Francesco Cosentini, il quale, «soddisfatto del lavoro svolto dal Consorzio», si è congratulato con l’intero ente «per l’impegno e il lavoro profuso esortando i presenti a continuare verso questa direzione, anche da parte della Coldiretti tutta».
La conferenza, al suo margine, ha visto l’intervento anche del Presidente della Sesta Commissione della Regione Calabria, il Consigliere Pietro Molinaro, ex Presidente Coldiretti, il quale ha sottolineato il rilevante ruolo dei Consorzi, nonché l’importanza e l’indispensabilità di tali enti, «troppo spesso non valorizzati come meritano, elogiando altresì, tutti coloro che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante traguardo».