11 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
9 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
11 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
12 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
9 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
10 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
10 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
13 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four
12 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
13 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»

33Esima Estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino

1 minuti di lettura
Ancora una serata da vivere in allegria quella inserita nel variegato cartellone della 33° Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino. Si parte Venerdì 17 agosto alle ore 20,30 con il “Giro Festival in …Vespa e Lambretta”. In giro per la città i gruppi ospiti della kermesse, Polonia, Ecuador, Francia, Corea del Sud, Martinica, Messico, Burkina Faso e naturalmente Italia, visiteranno, a bordo delle due ruote,  la città del Pollino grazie ai due Clubs “Castrum Villarum” e “Club Calabria”. Dopo il giro panoramico ci si ritroverà tutti in Piazza Municipio in diretta con RLB Radio attiva; una sorta di “Radio Festival” che animerà la serata.
NEL CORSO DELL'EVENTO SI SVOLGERANNO ANCHE "LE OLIMPIADI DEL FESTIVAL"
Si proseguirà con le “Olimpiadi del Festival” dove i gruppi internazionali insieme agli organizzatori, daranno vita ai giochi popolari. La serata si concluderà con un “Red Revival&Dance”. Durante i giorni del festival è possibile visitare presso il Teatro Vittoria, la mostra espositiva “33 anni di ricordi” attraverso oggetti, strumenti musicali e costumi tradizionali che hanno fatto grande l’Estate Internazionale del Folklore. La manifestazione  è organizzata dall’Associazione Culturale  E.I.F. con il contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino, della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, in collaborazione con la Gas Pollino, Pollino gestione impianti , la  F.I.T.P. (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), lo I.O.V. Italia  i brand ACT ( Ambiente, Cultura e Turismo), Castrovillari Città Festival e l’apporto di sponsor privati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.