8 ore fa:«La Rai abbia un ruolo principale nel valorizzare le minoranze linguistiche attraverso le sedi regionali»
11 ore fa:All'80esima Mostra del cinema di Venezia premiato il regista calabrese Antonio La Camera
10 ore fa:Passarino, professore dell'Unical, eletto nuovo presidente dei genetisti italiani
7 ore fa:Il Lungomare di Trebisacce verrà dedicato alla memoria dell’architetto Mariano Bianchi
6 ore fa:L'Estate è finita, nella Sibaritide è tempo di bilanci
11 ore fa:Il centro storico rossanese ospiterà l’evento “Il tempo di Nilo”
9 ore fa:I cinghiali arrivano anche nei centri storici di Corigliano-Rossano: Amministrazione comunale in allarme
8 ore fa:Dimensionamento scolastico, la Provincia incontra i Sindaci per «recepire le esigenze dei territori»
9 ore fa:Caso Liceo Artistico, si trascura un dettaglio: «Nelle aule del Geometra ci siamo già noi... da 8 anni!»
10 ore fa:Investiti sei milioni di euro per l'ingegnerizzazione e l'ammodernamento delle reti idriche di Co-Ro

25 aprile, 72° anniversario della liberazione dal nazifascismo

1 minuti di lettura
25 aprile. L' Associazione “25 Aprile-Marco De Simone”, Rossano Affiliato Auser, con Presidente Natale Vulcano e l' Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione ANPI Rossano, con Presidente Francesco Filareto sul ricordo del 25 aprile e la sua storicità e attualità. Il ricordo del sacrificio di decine di migliaia di connazionali, morti per riconquistare, per noi, le libertà conculcate da regimi oppressivi che hanno offuscato  il cuore del Novecento, non è rituale, ma è mosso dal bisogno di far conoscere ai cittadini che hanno a cuore il futuro del nostro Paese e alle nuove generazioni un tempo amaro in cui la ragione è stata tramortita dalla follia e di sollecitarli alla cittadinanza attiva. Dal movimento democratico che ha spinto le coscienze alla ribellione contro gli oppressori nazisti e i collaborazionisti fascisti sono nati i principi fondanti della Costituzione Repubblicana: garanzia per il corretto confronto democratico, crescita sociale e progresso del nostro Paese.
25 APRILE: I VALORI CHE LA RESISTENZA INSEGNA
Nell’anniversario della Liberazione, un pensiero commosso, di ammirazione e riconoscenza rivolgiamo alle donne, ai giovani e giovanissimi, che, con alto sprezzo del pericolo, hanno operato per riconquistare la libertà. E  la dignità di esseri umani padroni del proprio destino. Il loro coraggio sia di esempio ai giovani di oggi. Affinché non si lascino attrarre dalle ammalianti e pericolose sirene di una destra xenofoba. Che da qualche tempo, spira in un’Europa distratta e incapace di attualizzare i principi ispiratori da cui è nata. Attenzione, il timido vento lasciato spirare liberamente potrebbe diventare uragano distruttivo. Tolleranza, multiculturalismo, confronto costruttivo, rispetto per le diversità. Valori che la RESISTENZA ci ha insegnato ad amare e a rispettare. E che sono diventati fondativi delle Costituzioni dei popoli liberi.
25 APRILE: E' DOVEROSO RICORDARE I PARTIGIANI DEL NOSTRO TERRITORIO
E’ doveroso ricordare anche i numerosi Partigiani del nostro territorio, che hanno lottato con abnegazione, per assicurare alle nuove generazioni un futuro libero e dignitoso, nel segno della civiltà e del progresso. Imitiamo il loro coraggio, eliminando dal nostro tessuto sociale mafia, malaffare e corruzione. Pretendiamo che la politica ritrovi il suo senso originario. Il 25 Aprile ci richiama, perciò, alla Memoria attuale e operativa qui e ora. I Partigiani di oggi sono impegnati a contrastare, con una NUOVA RESISTENZA, la degenerazione arrogante dei partiti. Il degrado delle Istituzioni pubbliche. La pervicace volontà di tenere il Mezzogiorno nell’abbandono, la fuga inarrestabile dei nostri giovani, la negazione ai cittadini dei diritti alla salute, alla legalità, al lavoro. I Partigiani di oggi sono impegnati, inoltre, a testimoniare la buona politica. Come partecipazione democratica, a difendere e attuare la Costituzione degli Italiani, a fare la propria parte nella propria terra e con la propria gente come dovere etico-civile e come atto d’amore.                  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.