4 ore fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
50 minuti fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
2 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
3 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
1 ora fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
5 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
35 minuti fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia

23 vittime sulla S.S.106: è Strage di Stato

1 minuti di lettura
Una vittima ogni dieci giorni: è il tragico bilancio su cui punta il dito l'Associazione "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", oggi che a Villapiana un terribile incidente ha provocato la morte di tre persone: Roberto Santini, 51 anni, di Messina e militare della Guardia di finanza che prestava servizio a Taranto, la moglie Rossella Sardiello (46), ed il figlio Marco (19). Resta viva, in condizioni gravissime, la figlia Giorgia di 14 anni. Roberto, Rossella ed il giovane marco sono rispettivamente la ventunesima, la ventiduesima e la ventitreesima vittima della S.S.106 in Calabria nell’anno 2016. «L’Associazione intende ribadire e sottolineare che tutto ciò rappresenta la più grande Strage di Stato della storia della Repubblica italiana ed intende evidenziare, inoltre, che quanto accade purtroppo da sempre sulla S.S.106 ha delle chiare ed evidenti responsabilità politiche: il silenzio e l’indifferenza del Governo nazionale e regionale, della classe parlamentare calabrese a Roma, delle amministrazioni locali e provinciali, delle forze sindacali. Tutti, nessuno escluso, coloro i quali rivestono ruoli istituzionali, sono moralmente responsabili dell’olocausto sulla S.S.106». «Noi siamo tutti responsabili morali di questa strage» - questo è il messaggio che il Presidente dell’Associazione questa mattina ha inviato al Presidente della Regione Calabria On. Gerardo Mario Oliverio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.