13 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
15 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
11 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
11 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
14 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
15 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
14 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
16 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
12 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
12 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi

23 vittime sulla S.S.106: è Strage di Stato

1 minuti di lettura
Una vittima ogni dieci giorni: è il tragico bilancio su cui punta il dito l'Associazione "Basta Vittime sulla Strada Statale 106", oggi che a Villapiana un terribile incidente ha provocato la morte di tre persone: Roberto Santini, 51 anni, di Messina e militare della Guardia di finanza che prestava servizio a Taranto, la moglie Rossella Sardiello (46), ed il figlio Marco (19). Resta viva, in condizioni gravissime, la figlia Giorgia di 14 anni. Roberto, Rossella ed il giovane marco sono rispettivamente la ventunesima, la ventiduesima e la ventitreesima vittima della S.S.106 in Calabria nell’anno 2016. «L’Associazione intende ribadire e sottolineare che tutto ciò rappresenta la più grande Strage di Stato della storia della Repubblica italiana ed intende evidenziare, inoltre, che quanto accade purtroppo da sempre sulla S.S.106 ha delle chiare ed evidenti responsabilità politiche: il silenzio e l’indifferenza del Governo nazionale e regionale, della classe parlamentare calabrese a Roma, delle amministrazioni locali e provinciali, delle forze sindacali. Tutti, nessuno escluso, coloro i quali rivestono ruoli istituzionali, sono moralmente responsabili dell’olocausto sulla S.S.106». «Noi siamo tutti responsabili morali di questa strage» - questo è il messaggio che il Presidente dell’Associazione questa mattina ha inviato al Presidente della Regione Calabria On. Gerardo Mario Oliverio».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.